; ; Ricetta Crepes senza glutine - La ricetta di Piccole Ricette
Crepes senza glutine

Crepes senza glutine

La ricetta della felicità

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crepes senza glutine

Condividi

Con questa ricetta delle Crepes senza glutine farai felici davvero tutti, celiaci e non. Infatti basta  sentire la parola crêpes per cominciare ad avere una gran voglia di gustare qualcosa di dolce, o perché no, di salato! Perché il bello di queste crepes senza glutine, ma il discorso vale anche per la ricetta://3056 Crepes dolci e salate, è che si prestano a essere farcite in tantissimi modi diversi, con ripieni dolci o salati, adatti a tutti i gusti. L’impasto base, poi, è composto da pochi ingredienti, che le rendono facili e veloci nella preparazione, in quanto la pastella, una volta pronta, può essere cotta subito, senza tempi di riposo.

Per realizzare queste crepes, puoi utilizzare latte intero normale oppure un latte vegetale, come quello di soia o di riso, ti sconsiglio però di usare latte di cocco o di mandorle perché hanno un sapore troppo intenso. Anche il burro può essere sostituito con dell’olio di semi di mais, in caso dovessi rendere le tue crepes adatte anche a chi non consuma latticini.

Per le uova invece il discorso è un po’ diverso, perché in questo caso non possono essere omesse o sostituite, quindi se vuoi preparare delle crepes senza lattosio, senza glutine e senza uova, puoi seguire la ricetta://3141 Crepes passepartout.

Per cominciare, prepara l’impasto delle crepes senza glutine: in una ciotola sbatti leggermente con una frusta a mano le due uova assieme al pizzico di sale e 350 ml di latte, poi unisci 25 g di burro fuso (o se preferisci, olio di semi di mais, di arachidi, di riso o di girasole) e sbatti ancora leggermente per amalgamare gli ingredienti.

In una ciotola a parte setaccia 100 g di farina di riso assieme a 70 g di fecola di patate (ma volendo puoi utilizzare dell’amido di mais al posto della fecola), poi unisci questo mix secco al composto liquido di latte e uova, mescolando bene, sempre con una frusta a mano, in modo da ottenere una pastella liscia, fluida e priva di grumi.

Metti a scaldare una padella antiaderente unta con poco burro o olio di semi e non appena sarà ben calda, versa al centro un mestolo di impasto. Rotea subito la padella per distribuirlo su tutta la superficie e cuoci per un minuto, o comunque fino a quando i bordi della crepe tenderanno a sollevarsi da soli. Non ti scoraggiare se la prima crepe risulterà bruttina, storta o bruciacchiata: è normale! Questo primo primo tentativo ti servirà anche per regolare la fiamma e i tempi di cottura.

Capovolgi a questo punto la crepe e falla cuocere anche dall’altro lato, poi appena sarà cotta e leggermente colorita, trasferiscila su un piatto e procedi in questo modo con tutte le altre crepes, ricordandoti sempre di ungere la padella prima di aggiungere altra pastella. Le dosi di questa ricetta sono sufficienti per realizzare circa 6 crepes del diametro di circa 18-20 centimetri.

Una volta cotte, potrai farcirle come preferisci, utilizzando ripieni dolci o salati. Personalmente le adoro con Nutella e banane a fettine, oppure ripiene di prosciutto e fontina, ma tu puoi lasciarti guidare dai tuoi gusti e dall’ispirazione del momento.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pain Perdu di panettone
precedente
Pain Perdu di panettone
Quinoa al pollo e peperoni
successivo
Quinoa al pollo e peperoni
  • 30 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 165 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 uova grandi
1 pizzico di sale
350 ml di latte intero o latte vegetale
25 g di burro fuso o olio di semi
100 g di farina di riso
70 g di fecola di patate
burro o olio di semi di mais per la padella q.b.
Pain Perdu di panettone
precedente
Pain Perdu di panettone
Quinoa al pollo e peperoni
successivo
Quinoa al pollo e peperoni