; ; Ricetta Cannelloni al ragù di melanzane - La ricetta di Piccole Ricette
Cannelloni al ragù di melanzane

Cannelloni al ragù di melanzane

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Cannelloni al ragù di melanzane

Condividi

I cannelloni (e la pasta al forno in genere) sono un piatto di sicuro successo. Stavolta prova a stupire i tuoi commensali sostituendo la carne con un ragù di melanzane talmente appetitoso che nessuno la rimpiangerà. Provare per credere!

Pela 1 scalogno e affettalo a rondelle. Pulisci 400 g di melanzane e tagliale a dadini.

Metti 2 cucchiai di olio di oliva in una casseruola e fai appassire lo scalogno a fuoco lento. Aggiungi le melanzane e lasciale insaporire, mescolando spesso, per 5 minuti. Aggiusta di sale e cuoci a fuoco medio per altri 10 minuti, continuando a mescolare. Unisci 500 g di passata di pomodoro, 1 foglia di alloro e una spolverata di pepe, dai un’altra mescolata e cuoci ancora per 20 minuti, poi togli dal fuoco.

A questo punto, prendi 12 cannelloni secchi all’uovo e se è necessario, falli sbollentare per qualche minuto in acqua bollente salata (non tutti i cannelloni secchi sono da sbollentare, comunque di solito c’è scritto sulla confezione), dopodiché farciscili uno per volta con un po’ di ragù di melanzane (dopo aver tolto la foglia di alloro) e 300 g di provola dolce, che avrai tagliato a dadini e mescolato al sugo. Mentre ti dedichi a questa operazione, scalda il forno a 180 °C.

Quando i cannelloni sono farciti e pronti da cuocere, ungi il fondo di una pirofila da forno con un po’ di burro e prepara sul piano di lavoro 300 g di besciamella (se vuoi farla in casa puoi seguire la ricetta://093 Besciamella) e 100 g di grana padano grattugiato, in modo da avere a portata di mano tutto quello che ti serve.

Prima di tutto, metti uno strato di besciamella e uno di ragù sul fondo della pirofila imburrata, poi disponi i cannelloni uno accanto all’altro. Dopodiché, ricoprili con un altro strato di ragù, uno di besciamella e una bella spolverata di grana grattugiato.

Metti i cannelloni in forno e falli cuocere per 35-40 minuti. 2 o 3 minuti prima della fine della cottura aziona il grill, in modo che sulla superficie si formi una crosticina croccante assolutamente irresistibile.

Sforna i cannelloni e servili ben caldi, decorando ciascun piatto con qualche foglia di basilico.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Castagne arrosto
precedente
Castagne arrosto
successivo
Centrifugato digestivo allo zenzero
  • 80 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 792 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di melanzane
12 cannelloni secchi all’uovo
500 g di passata di pomodoro
300 g di besciamella pronta
300 g di provola dolce
100 g di grana padano grattugiato
1 scalogno
1 foglia di alloro
olio di oliva q.b.
burro q.b.
qualche foglia di basilico
sale q.b.
pepe q.b.
Castagne arrosto
precedente
Castagne arrosto
successivo
Centrifugato digestivo allo zenzero