; ; Ricetta Cannelloni ricotta e spinaci - La ricetta di Piccole Ricette
Cannelloni ricotta e spinaci

Cannelloni ricotta e spinaci

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Cannelloni ricotta e spinaci

Condividi

Per preparare questi cannelloni, il mio consiglio è quello di utilizzare le sfoglie pronte sottili, che possono cuocere direttamente in forno senza bisogno di farle sbollentare prima. Le sfoglie dovranno avere una dimensione di circa 15X18 centimetri ciascuna.

Per preparare il ripieno lava bene gli spinaci e senza scolarli troppo dall’acqua trasferiscili in una pentola capiente, assieme a un filo di olio, un pizzico di sale e uno spicchio di aglio, copri con il coperchio e lasciali cuocere per qualche minuto, finchè non saranno ben appassiti e cotti, dopodichè scolali, lasciali intiepidire, elimina l’aglio e tritali grossolanamente con un coltello, quindi falli raffreddare completamente e strizzali bene, cercando di fargli perdere più liquido possibile.

Nel frattempo prepara il sugo di pomodoro: sbuccia la cipolla, tritala finemente e falla soffriggere assieme a un filo di olio in una padella posta su fuoco vivace. Dopo qualche minuto unisci la passata di pomodoro e mescola bene, aggiustando di sale e pepe. Lascia cuocere il sugo per 10 minuti, trascorsi i quali puoi aggiungere il basilico. Fai insaporire il tutto per un paio di minuti poi spegni il fuoco e tieni da parte.

In una ciotola capiente metti la ricotta e setacciala attraverso un colino a maglie strette (in questo modo risulterà meno granulosa) poi aggiungi gli spinaci tritati e ben strizzati, un pizzico di sale, una macinata di pepe, un po’ di noce moscata grattugiata, le uova e 100 g di parmigiano reggiano grattugiato. Mescola bene il tutto fino a formare una crema densa e omogenea.

A parte prepara la besciamella facendo sciogliere 30 g di burro in una casseruola e quando inizierà a soffriggere, aggiungi 30 g di farina mescolando velocemente con una frusta, facendo attenzione che non rimangano dei grumi di farina. Lascia cuocere il mix di farina e burro su fuoco vivace, finchè non diventerà di un bel color giallastro, facendo però attenzione a non farla bruciare.

A questo punto non ti resta che aggiungere il latte caldo, mescolando continuamente finchè comincerà a bollire. Aggiungi un pizzico di sale e di noce moscata, quindi, continuando a mescolare, lascia cuocere la besciamella per qualche minuto, finchè si sarà addensata, diventando cremosa, dopodichè spegni il fuoco e lasciala riposare.

Ora non ti resta che dare forma ai cannelloni, mettendo su ogni sfoglia un paio di cucchiai di ripieno di ricotta e spinaci, poi arrotola la sfoglia su se stessa ottenendo dei cilindri ripieni.

Stendi sul fondo di una pirofila da forno uno strato di besciamella, poi disponi i cannelloni ripieni nella teglia, uno di fianco all’altro avendo cura di tenere la parte aperta sul fondo (così non si apriranno durante la cottura), ricoprendoli con altra besciamella.

Copri poi il tutto con uno strato di sugo di pomodoro, spolverizza la superficie con il parmigiano reggiano grattugiato avanzato e trasferisci i cannelloni in forno statico caldo a 180 ° per circa 35-40 minuti, accendendo il grill durante gli ultimi minuti di cottura.

Lascia riposare i cannelloni per 5 minuti prima di servirli in tavola e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 576 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di sfoglie per lasagne (15X18 centimetri ciascuno)
500 g di spinaci freschi
400 g di ricotta di mucca
2 uova
130 g di parmigiano reggiano grattugiato
30 g di burro
300 ml di latte caldo
30 g di farina 00
400 g di passata di pomodoro
1 ciuffo di basilico
1 piccola cipolla
1 spicchio di aglio
noce moscata q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo