; ; Ricetta Zuppa valpellinese - La ricetta di Piccole Ricette
Zuppa valpellinese

Zuppa valpellinese

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Zuppa valpellinese

Condividi

Calda e corroborante, la zuppa valpellinese anche conosciuta come Seupa à la Vapelenentse, è un piatto tipico della cucina Valdostana ed è preparata con ingredienti semplici ma saporiti, un piatto ideale da preparare nelle giornate di freddo intenso! Per preparare il brodo, puoi seguire la ricetta del brodo di carne che trovi nella sezione delle preparazioni base e magari, la carne che hai utilizzato per fare il brodo, potrai riciclarla preparando l’insalata delle locande (la ricetta è nella sezione degli antipasti).

Una volta preparato il brodo, filtralo attraverso un colino a maglie fini e mettilo in una pentola a scaldare. Nel frattempo lava e monda la verza, tagliala a striscioline e mettila a cuocere nel brodo, non appena questo inizierà a bollire.

Lascia cuocere la verza per 10 minuti e nel frattempo priva la fontina della crosta e tagliala a fettine. In zuppiere monodose che possano essere messe in forno alterna fette di pane, di fontina e verza cotta, fino ad arrivare fin quasi all’orlo e terminando con una fetta di pane, un po’ di fontina, un po’ di burro fuso e un pizzico di cannella (se non ami la cannella puoi ometterla o sostituirla con della noce moscata).

Bagna il contenuto di ogni zuppiera con il brodo nel quale hai fatto cuocere la verza e trasferisci le zuppiere in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 30 minuti, accendendo il grill durante gli ultimi minuti di cottura, in modo che si formi una crosticina gustosa in superficie.

Una volta pronte, servi le zuppiere in tavola ben calde e fumanti e buon appetito!

Se non possiedi delle zuppiere monoporzione, puoi cuocere la zuppa in una casseruola unica più grande (di quelle che possono essere messe in forno) e servire la zuppa valpellinese nei classici piatti fondi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Tegole valdostane
precedente
Tegole valdostane
successivo
Veneziane
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 862 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 litro di brodo di carne
400 g di verza
400 g di fontina valdostana
12 fette di pane rustico
40 g di burro fuso
cannella in polvere q.b.
Tegole valdostane
precedente
Tegole valdostane
successivo
Veneziane