; ; Ricetta Centrifugato ai frutti di bosco - La ricetta di Piccole Ricette

Centrifugato ai frutti di bosco

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Centrifugato ai frutti di bosco

Condividi

Il centrifugato ai frutti di bosco, oltre ad essere molto buono, è ricco sostanze che si prendono cura della pelle e dei capillari. Per assimilare meglio i nutrienti e ottenere i maggiori benefici, questo centrifugato va consumato a digiuno, magari la mattina.

Con queste dosi ricaverai circa 500 ml di succo, anche se la quantità può variare in base alla dimensione dei frutti e/o delle verdure utilizzate e al loro contenuto di acqua.

Per preparare questo centrifugato lava bene tutta la frutta e la verdura, spunta le carote alle estremità e centrifuga il tutto. Se preferisci puoi sbucciare le mele e la carota ma è sempre preferibile utilizzarle con la buccia, perché è la parte più ricca di vitamine. Una volta pronto, bevi il succo appena preparato, in questo modo i benefici e il gusto saranno maggiori.

Ecco gli ingredienti di questo centrifugato e le loro proprietà.

Le more, come tutti i frutti di bosco contengono antocianine e flavonoidi, due sostanze che hanno forti poteri antiossidanti, anti-invecchiamento, protettivi per la circolazione capillare e anti-infiammatori. Le more sono inoltre diuretiche, dissetanti e depurative. Contengono anche molto acido folico e sono ricche di vitamina C.

I lamponi contengono una buona quantità di acqua, risultando dunque diuretici, rinfrescanti e depurativi, sono poveri di zuccheri e hanno poche calorie, perciò sono indicati anche per chi ha problemi di glicemia o per chi segue diete ipocaloriche. Oltre a questo, i lamponi possiedono una discreta quantità di minerali tra cui magnesio, potassio, fosforo e sodio. Hanno anche una buona dose di vitamine, in particolare vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K e vitamina J.

I mirtilli sono molto ricchi di vitamina B9, antocianine e tannini, risultando quindi utili per chi ha problemi di fragilità capillare, per la circolazione del sangue e per la vista. Si rivelano anche dei validi alleati per mantenere una buona funzionalità intestinale e per la salute del fegato. Grazie al loro contenuto di sostanze antiossidanti, contribuiscono a prevenire l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare alla base di molte malattie. Inoltre, ai mirtilli vengono riconosciute proprietà antinfiammatorie; vengono utilizzati soprattutto nella prevenzione e nella terapia delle infezioni a carico delle vie urinarie, in particolare della cistite.

La mela è ricca di vitamine e sali minerali come il potassio, il fosforo, il calcio, il magnesio, lo zinco e la vitamina B1 che aiutano a combattere la stanchezza, il nervosismo e l’inappetenza. Si tratta inoltre di una buona fonte di vitamina B2 che facilita la digestione, protegge le mucose della bocca e dell’intestino e rinforza i capelli e le unghie. La mela è anche ricca di antiossidanti e combatte l’invecchiamento della pelle. Se tutto questo non bastasse, la mela è dotata di una sostanza importante, chiamata Piruvato. Questa sostanza, che viene anche prodotta naturalmente dall’organismo, contribuisce a inibire gli accumuli di grasso e favorisce la riduzione dell’adipe, aiutando così a perdere peso.

La carota viola, come la carota arancione è ricchissima di vitamina A, stimola la produzione di collagene, elemento essenziale per mantenere la pelle elastica e prevenire le rughe. La carota viola ha anche un’azione protettiva della retina, mentre il beta carotene favorisce la produzione della melanina che, durante l’esposizione al sole, aiuta a colorare la pelle e allo stesso tempo la protegge dal sole. Come la sua cugina arancione, anche questa è ricca di potassio, utile per depurare e disintossicare l’organismo. Oltre a tutto questo, la carota viola è anche ricca di antociani, i pigmenti che danno il colore a mirtilli, more, ciliegie, uva, fragole, sambuco e anche al cavolo cappuccio viola, e che, oltre a dare il colore viola ha forti poteri antiossidanti, anti-invecchiamento, protettivi per la circolazione capillare e anti-infiammatori.

Se non possiedi una centrifuga, puoi frullare gli ingredienti e filtrare il succo con un colino. La preparazione sarà più lunga e il succo estratto sarà in quantità minore, ma il risultato avrà comunque un buon sapore. In alternativa puoi anche non filtrarlo, in questo modo però otterrai un succo molto più denso.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Casarecce al pesce spada
successivo
Omelette estiva
  • 10 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 222 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

50 g di more
50 g di lamponi
50 g di mirtilli
2 mele
1 carota viola
precedente
Casarecce al pesce spada
successivo
Omelette estiva