; ; Ricetta Cheesecake al caramello salato - La ricetta di Piccole Ricette
Cheesecake al caramello salato

Cheesecake al caramello salato

La cheesecake per veri intenditori

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Cheesecake al caramello salato

Condividi

La Cheesecake al caramello salato è una fra le mille varianti di cheesecake che si possono realizzare e questa è secondo me una delle varianti più golose, arricchita da caramello salato e noci pecan che donano una nota di croccantezza in più. Insomma, questa Cheesecake al caramello salato è per veri intenditori, da provare almeno una volta.

Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’estratto di vaniglia: se non lo hai o non lo trovi al supermercato, puoi cercarlo nei negozi specializzati in alimentari etnici oppure puoi sostituirlo con dei semplici semi di mezza bacca di vaniglia. In alternativa puoi preparare l’estratto seguendo la ricetta del mix://SP046 Estratto di vaniglia che trovi nello Spicy Box.

Per realizzare la Cheesecake al caramello salato, inizia preparando la base di biscotti: in un mixer trita finemente 200 g di biscotti digestive fino ad ottenere una polvere sottile, poi mettili in una ciotola capiente e unisci 100 g di burro fuso, quindi mescola bene il tutto.

Trasferisci questo composto bricioloso in uno stampo a cerniera del diametro di circa 22 centimetri, precedentemente foderato con carta da forno e schiaccialo bene sia sul fondo che sui lati dello stampo. Riponi lo stampo in frigorifero per 30 minuti e nel frattempo prepara la crema al formaggio.

Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.

Per questo genere di torte io di solito uno stampo da 22 centimetri di diametro provvisto di cerniera come questo https://amzn.to/2QNPJG2 che facilita molto la sformatura dei dolci delicati come le cheesecake.

In una ciotola capiente sbatti a lungo con le fruste elettriche 4 uova assieme a 150 g di zucchero semolato, fino a quando avrai ottenuto una crema densa, gonfia e di color giallo pallido.

Aggiungi alla crema di uova e zucchero la scorza grattugiata di un limone non trattato, un cucchiaio di estratto di vaniglia, 800 g di Philadelphia in panetti e 150 g di panna fresca liquida, quindi aziona nuovamente le fruste e sbatti tutti questi ingredienti in maniera da amalgamarli bene.

Quando avrai ottenuto un composto liscio e cremoso unisci, sempre sbattendo con le fruste, anche il cucchiaio colmo di farina e non appena sarà ben incorporato, smetti di sbattere.

Trascorsi i 30 minuti di riposo in frigorifero, riprendi lo stampo con la base di biscotti e versa al suo interno la crema di formaggio, livellala bene in superficie con una spatola e trasferiscila in forno preriscaldato in modalità statica a 175 °C per circa 60-70 minuti, trascorsi i quali dovrai aprire leggermente lo sportello del forno e proseguire la cottura per altri 5 minuti.

Una volta cotta, togli la tua cheesecake dal forno e lasciala raffreddare a temperatura ambiente per circa 3 o 4 ore.

Mentre la cheesecake raffredda, prepara la salsa per guarnire la tua Cheesecake al caramello salato: in un pentolino, meglio se di acciaio o di rame metti 200 g di zucchero semolato, trasferisci il pentolino su fuoco basso e fai sciogliere lo zucchero, evitando di mescolare il più possibile ma facendo roteare il pentolino. In questa fase, mescolare lo zucchero farebbe solo abbassare la temperatura dello zucchero e gli eventuali schizzi di caramello sulle pareti della pentola, brucerebbero.

A parte fai scaldare 130 g di panna fresca liquida in un pentolino posto su fuoco basso e non appena sfiorerà il bollore spegni il fuoco e tienila in caldo.

Appena lo zucchero sarà completamente sciolto e avrà assunto una colorazione dorata, mescolalo brevemente con una frusta e spegni il fuoco, poi senza esitazioni aggiungi immediatamente 95 g di burro freddo a pezzetti e 8 g di sale fino, mescolando bene e senza interromperti, fino quando il burro sarà completamente sciolto e incorporato al caramello.

Non appena il burro sarà ben incorporato, aggiungi la panna fresca liquida bollente e mescola ancora fino a quando avrai ottenuto una crema liscia e omogenea.

Trasferisci la crema in una ciotola resistente al calore e lasciala raffreddare a temperatura ambiente, in questo modo si addenserà.

Quando sia la cheesecake che la crema al caramello si saranno raffreddate, puoi passare alla guarnizione: senza toglierla dallo stampo, ricopri la superficie della cheesecake con il caramello salato, poi decora la superficie con le noci pecan e trasferisci la tua Cheesecake al caramello salato in frigorifero per almeno 3 ore, prima di servirla in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Patate ripiene filanti
precedente
Patate ripiene filanti
Pasta al radicchio
successivo
Pasta al radicchio
  • 480 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 756 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di biscotti digestive
100 g di burro fuso
4 uova medie
350 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
800 g di Philadelphia in panetti
280 g di panna fresca liquida
1 cucchiaio colmo di farina (25 g circa)
95 g di burro freddo a pezzetti
8 g di sale fino
noci pecan sgusciate per guarnire q.b.
Patate ripiene filanti
precedente
Patate ripiene filanti
Pasta al radicchio
successivo
Pasta al radicchio