; ; Ricetta Estratto di vaniglia - I mix di Piccole Ricette

Estratto di vaniglia

L'estratto di cui non potrai più fare a meno

Extra:
  • Ideale per i dolci
  • Mix non piccante
Cucina:

Utilizza l’estratto di vaniglia per aromatizzare creme, biscotti, torte, dolci da forno, budini e dolci al cucchiaio.

Ingredienti

Preparazione Estratto di vaniglia

Condividi

L’estratto di vaniglia è un prodotto molto utilizzato all’estero, per la preparazione di torte, biscotti e dolci da forno in genere. Purtroppo però è un prodotto molto costoso, ma fortunatamente è facilmente realizzabile in casa.

Preparazione

Per prima cosa taglia a metà le bacche di vaniglia, poi tagliale a pezzetti lunghi 3-4 centimetri e mettile in una bottiglietta resistente al calore e che possa contenere circa 300 ml, precedentemente lavata, sterilizzata (ovvero fatta bollire per 10 minuti in acqua bollente) e ben asciugata.

Versa l’alcol nella bottiglietta (va bene anche la vodka, purché non sia aromatizzata), sopra alle bacche di vaniglia spezzettate, chiudi ermeticamente la bottiglietta e scuoti la bottiglietta per qualche secondo.

Riponi la bottiglietta in un luogo fresco e asciutto, quindi lascia riposare il tutto per 6 mesi circa, scuotendo la bottiglietta di tanto in tanto. Trascorsi i 6 mesi l’estratto sarà pronto per essere utilizzato.

Utilizzo

Utilizza l’estratto di vaniglia per aromatizzare creme, biscotti, torte, dolci da forno, budini e dolci al cucchiaio, tenendo conto che 1 cucchiaio di estratto corrisponde all’incirca a 1 bacca di vaniglia intera. Questo estratto non ha scadenza e potrai allungarlo man mano con altro alcool e altre bacche di vaniglia (ogni 35 ml di alcol dovrai aggiungere una bacca di vaniglia), per averne sempre a disposizione. L’unica accortezza è quella di mantenere sempre le bacche di vaniglia immerse nel liquido. Se preferisci, dopo 6 mesi potrai filtrarlo, ma è un peccato, perché le bacche di vaniglia continueranno a rilasciare il loro aroma, rendendo sempre più concentrato il tuo estratto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine
  • 10 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • N.d. Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 ml di alcool a 95° oppure vodka non aromatizzata
7 bacche di vaniglia bourbon
precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine