; ; Ricetta Pannocchio al mais - La ricetta di Piccole Ricette
Pannocchio al mais

Pannocchio al mais

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Pannocchio al mais

Condividi

Chiamato anche Panettone di Lupacchioli (dal nome della famosa pasticceria che lo produce), Panettone di Mais o Panettone di Campobasso, Il Pannocchio è un dolce alto e soffice, preparato con ingredienti semplici perfetto da servire a Natale, al posto del più classico panettone di Milano. Per ottenere un dolce soffice, ti consiglio di utilizzare farina di mais finissima, chiamata anche Fumetto, che è la più fine che si trova in commercio. Riguardo allo stampo da panettone invece, esistono quelli metallici a cerniera (da foderare con carta da forno) oppure quelli usa e getta in cartone adatti alla cottura in forno; in ogni caso lo stampo dovrà essere da circa 18 centimetri di diametro e con i bordi alti almeno 10 centimetri.

Preparare il Pannocchio è piuttosto semplice, inizia sbattendo con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero e ai semi della bacca di vaniglia, fino ad ottenere un composto ben montato, gonfio e molto chiaro. Per ottenerlo, ci vorrà qualche minuto con le fruste alla massima potenza.

In un’altra ciotola setaccia le due farine assieme al lievito e al pizzico di sale, quindi unisci questo mix alle uova montate mescolando delicatamente il tutto con una spatola o un cucchiaio di legno.

A questo punto unisci, sempre mescolando, il burro fuso (freddo o appena tiepido), il liquore Strega (che è essenziale per ottenere il classico aroma del Pannocchio) e per ultime le gocce di cioccolato fondente.

Versa il composto ottenuto in uno stampo da panettone, quindi metti a cuocere il Pannocchio in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-60 minuti, tenendolo sul ripiano più basso e avendo cura di fare la prova dello stecchino prima di sfornarlo. Per fare la prova dello stecchino, infila un lungo stecco di legno al centro del dolce ed estrailo: se esce asciutto, significa che il dolce è cotto, altrimenti se esce con dell’impasto ancora cremoso attaccato, significa che deve cuocere ancora un po’, quindi rimettilo ne forno e cuocilo per altri 5-10 minuti, prima di ripetere la prova.

Una volta cotto, sforna il Pannocchio e lascialo raffreddare completamente, prima di servirlo in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Ostriche alla Rockefeller
successivo
Zuppa Santè
  • 90 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 653 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

5 uova
300 g di zucchero
i semi di mezza bacca di vaniglia
300 g di farina 00
150 g di farina di mais finissima (fumetto)
1 bustina di lievito per dolci (anche vanigliato)
1 pizzico di sale
300 g di burro fuso
50 ml di liquore Strega
200 g di gocce di cioccolato fondente
precedente
Ostriche alla Rockefeller
successivo
Zuppa Santè