
Spaghetti fritti piccanti
Ingredienti
- 160 g di spaghetti
- 200 g di pomodori pelati a dadini
- 1 scalogno tritato
- qualche foglia di basilico fresco
- 50 g di 'Nduja
- mezzo cucchiaino di origano secco o fresco tritato
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- olio di oliva q.b.
- olio di semi di arachidi per friggere q.b.
- sale q.b.
Preparazione Spaghetti fritti piccanti
Gli spaghetti fritti piccanti sono un antipasto davvero saporito e alquanto particolare, oltre che un modo diverso di preparare e servire gli spaghetti. Incuriosiranno anche l’ospite più annoiato! Questa versione è piccante, ma volendo potrai modificare il condimento a tuo piacere.
Per cominciare, prepara il sughetto: in una casseruola posta su fuoco vivace fai scaldare 2 cucchiai di olio di oliva, unisci lo scalogno tritato e dopo un minuto anche la ‘Nduja, poi dopo un paio di minuti aggiungi i pomodori pelati a dadini, l’origano, il prezzemolo, un pizzico di sale e lascia cuocere la salsa per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Verso fine cottura aggiungi anche il qualche foglia di basilico spezzettata a mano, poi appena il sughetto sarà pronto, spegni il fuoco e lascialo intiepidire.
A questo punto fai cuocere gli spaghetti in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, lasciandoli cuocere fino a quando saranno ben al dente (di solito bastano 2 minuti in meno del tempo indicato sulla confezione). Terminato il tempo di cottura, scola gli spaghetti e passali sotto un getto di acqua fredda, in modo da raffreddarli velocemente, poi asciugali con un panno pulito e dividili in 4 mucchietti, formando dei piccoli nidi aiutandoti con una forchetta.
In una padella fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi e non appena sarà ben caldo (175-180 °C circa; puoi verificare la temperatura con un termometro da olio oppure immergendo uno stecchino di legno nell’olio: quando attorno allo stecchino si formeranno tante piccole bollicine, significa che la temperatura è giusta) metti a friggere i nidi di spaghetti, lasciandoli cuocere fino a quando saranno uniformemente dorati.
Trasferisci i nidi di spaghetti fritti nei piatti da portata e condiscili con la salsa di pomodoro piccante tiepida, quindi servili immediatamente in tavola e buon appetito!
Idea alternativa: perchè non provare con altri tipi di pasta? Seguendo lo stesso procedimento, potrai friggere altri formati di pasta, come ad esempio penne, farfalle o fusilli, per poi servirli in cartocci di carta accompagnandoli con ciotoline della salsa che preferisci, in modo da gustare le paste fritte come se fossero dei nachos! E per una versione Gluten Free, ti basterà sostituire la pasta di semola con una pasta senza glutine.
Articoli correlati
Ingredienti
160 g di spaghetti | |
200 g di pomodori pelati a dadini | |
1 scalogno tritato | |
qualche foglia di basilico fresco | |
50 g di 'Nduja | |
mezzo cucchiaino di origano secco o fresco tritato | |
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato | |
olio di oliva q.b. | |
olio di semi di arachidi per friggere q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android