
Chicago deep dish pizza
Ingredienti
- 2 dischi di pasta per pizza
- 500 g di mozzarella tritata per pizza
- 500 g di passata di pomodoro
- 4 foglie di basilico fresche
- 1 pizzico di peperoncino secco tritato
- 1 spicchio di aglio tritato
- grana padano grattugiato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Chicago deep dish pizza
Ecco una ricetta di quelle esagerate, l’esempio perfetto di come gli americani siano riusciti a prendere un piatto della tradizione italiana e a farlo proprio. La Chicago deep dish pizza non ha nulla a che vedere con la nostrana Pizza italiana, ma a Chicago, la deep dish pizza è una vera e propria istituzione!
Prima di iniziare però, un piccolo consiglio sulla mozzarella: se riesci, procuratene una apposita per pizza, di solito si trova confezionata in panetti rettangolari o cilindrici. Si tratta di una mozzarella molto più asciutta di quella classica, in questo modo la pizza non risulterà annacquata. Se invece ne dovessi utilizzare una normale, strizzala bene e lasciala scolare il liquido in eccesso tritandola e mettendola in un colino a riposare per almeno un’ora.
Per prima cosa quindi occupati del sugo: in una padella capiente fai rosolare a fuoco basso l’aglio tritato finemente, assieme al peperoncino secco tritato e due o tre cucchiai di olio di oliva, poi prima che l’aglio prenda colore unisci la passata di pomodoro e le foglie di basilico, aggiusta di sale e prosegui la cottura per 10-15 minuti. Alla fine la salsa dovrà risultare molto densa. Una volta pronta, lascia intiepidire la salsa per qualche minuto.
Nel frattempo stendi uno dei due dischi di pasta per pizza in uno stampo a cerniera (di quelli classici per torte) del diametro di circa 24-26 centimetri precedentemente oliato o foderato di carta da forno, avendo cura di stenderla bene anche sui bordi, come si fa di solito per le torte salate.
A questo punto riempi la base con tutta la mozzarella tritata finemente e ricoprila con il secondo disco di pasta per pizza, poi richiudila saldamente pizzicando i bordi ed eliminando l’eccesso di pasta che esce fuori dalla teglia. Alla fine dovrai lasciare un cordoncino di pasta tutt’intorno alla pizza, una specie di diga che impedirà al sugo di pomodoro di fuoriuscire.
Bucherella con un coltello tutta la superficie della pizza e sopra a questa stendi uno strato di salsa di pomodoro. Cospargi la superficie con un po’ di grana padano grattugiato e trasferisci la pizza in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C, lasciandola cuocere per circa 45-50 minuti, o comunque fin quando sarà ben cotta e la pasta della pizza sarà ben dorata sia in superficie che sotto (prova ad alzarla con una paletta, oppure ad aprire con cautela la cerniera per verificare il grado di cottura della pasta.
Una volta cotta, sfornala e lasciala riposare per 2-3 minuti prima di servirla in tavola.
Idea golosa: questa è la ricetta base, alla quale se vuoi puoi aggiungere, assieme alla mozzarella, salsiccia sbriciolata, peperoni a pezzetti, oppure salame piccante, acciughe o qualsiasi altro ingrediente di tuo gusto.
Articoli correlati
Ingredienti
2 dischi di pasta per pizza | |
500 g di mozzarella tritata per pizza | |
500 g di passata di pomodoro | |
4 foglie di basilico fresche | |
1 pizzico di peperoncino secco tritato | |
1 spicchio di aglio tritato | |
grana padano grattugiato q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android