; ; Ricetta Chiffon cake al limone - La ricetta di Piccole Ricette

Chiffon cake al limone

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Chiffon cake al limone

Condividi

La chiffon cake è una torta che sembra una nuvola, morbida, eterea e leggerissima. Esiste uno stampo apposta per questo tipo di torta, è di alluminio, a ciambella, molto alto e leggermente svasato. Il perno centrale è più alto, perchè serve da appoggio per far raffreddare la torta a testa in giù. Si tratta in pratica dello stesso stampo che si utilizza per fare l’Angel food cake. In alternativa, puoi utilizzare uno stampo da ciambelle normale, del diametro di circa 28 centimetri.

Separa innanzitutto i tuorli dagli albumi, mettendoli in ciotole separate, poi con uno sbattitore elettrico monta gli albumi a neve ferma e tienili da parte.

In un’altra ciotola setaccia la farina di riso assieme allo zucchero, il sale, il bicarbonato e il lievito. Crea un buco al centro della farina e versa nell’ordine, senza mescolare: l’olio, i tuorli, il succo di limone, la scorza grattugiata dei limoni, i semi della bacca di vaniglia.

Mescola con cura tutti gli ingredienti nella ciotola, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, poi per ultimi incorpora gli albumi montati a neve e mescola il tutto con una spatola, effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare tutto.

Versa il composto nello stampo da chiffon cake (che non va né imburrato né infarinato), oppure uno stampo da ciambelle normale (che andrà imburrato e infarinato).

Metti a cuocere la torta in forno caldo a 170 °C per circa 50 minuti, tenendolo nel ripiano più basso e non aprire MAI il forno, altrimenti vedrai la tua chiffon cake afflosciarsi irrimediabilmente! Trascorso questo tempo, alza la temperatura a 180 °C e prosegui la cottura per altri 5 minuti, trascorsi i quali puoi controllare la cottura con uno stecco: infilzandolo nella torta deve uscirne pulito, altrimenti rimettila in forno per altri 5 minuti e ripeti la prova. Se la torta è cotta, sfornala e rovesciala a testa in giù appoggiando il perno centrale su di un barattolo (se hai utilizzato lo stampo da Chiffon cake, altrimenti lasciala raffreddare normalmente), in modo da tenerla sollevata dal piano.

Lasciala freddare per un’ora circa in questa posizione, quindi stacca l’impasto dallo stampo con un coltello e appoggia la torta su di un piatto da portata.

Puoi servire la torta accompagnandola con frutta fresca, gelato oppure gustarla al naturale.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Polpettine cavolfiore e pecorino
successivo
Sticks di melanzane
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 389 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

290 g di farina di riso
300 g di zucchero semolato finissimo
1 pizzico di sale
mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 bustina di lievito vanigliato
7 uova
160 g di succo di limone
la scorza grattugiata di due limoni non trattati
120 g di olio di semi di mais
i semi di 1 bacca di vaniglia
precedente
Polpettine cavolfiore e pecorino
successivo
Sticks di melanzane