
Ciambelline mela e cannella
Ingredienti
- 500 g di farina manitoba + 250 g circa
- 10 g di lievito di birra secco
- 200 ml di latte tiepido
- 1 cucchiaino di malto d'orzo o di miele
- 70 g di zucchero
- 2 uova
- 75 g di burro ammorbidito
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- 6 g di sale
- 2 mele renette
- 1 cucchiaio di zucchero di canna (per le mele)
- il succo e la scorza di mezzo limone
- 250 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino e mezzo di cannella in polvere
- 4 cucchiai di acqua tiepida
Preparazione Ciambelline mela e cannella
Queste ciambelline sono dei deliziosi dolcetti alla mela, cotti in forno e decorati con una glassa alla cannella. Per realizzarle ci vuole un po’ di tempo, ma l’attesa verrà ripagata ampiamente! Con questa ricetta potrai preparare circa 32 ciambelle.
Per prima cosa sciogli il lievito nel latte tiepido, assieme al malto o al miele, mescola bene e lascia riposare il tutto per due minuti. In una ciotola capiente setaccia 500 g di farina assieme al sale, poi unisci il lievito sciolto nel latte e inizia ad impastare il tutto.
Quando tutto il latte sarà stato assorbito, aggiungi lo zucchero, le uova e impasta nuovamente, fino ad ottenere un composto morbido, dopodichè incorpora tutto il burro ammorbidito, la scorza di limone grattugiata e i semi della bacca di vaniglia, quindi continua ad impastare per qualche minuto. Quando avrai ottenuto un impasto molto morbido, lascialo lievitare coprendo la ciotola con della pellicola trasparente e mettendola nel forno spento con la luce accesa, per due ore circa o comunque fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume.
Nel frattempo sbuccia le mele, elimina il torsolo e taglia la polpa a pezzetti, quindi trasferisci i pezzetti di mela in una casseruola, mescolali con lo zucchero di canna, il succo di mezzo limone e mezzo cucchiaino di cannella, quindi fai cuocere il tutto a fuoco basso per quattro o cinque minuti, fino a quando le mele inizieranno a disfarsi.
Una volta cotte, frulla le mele con un mixer o un frullatore, in modo da ottenere una purea liscia e uniforme.
Trascorse le 2 ore di riposo, riprendi l’impasto ormai lievitato e reimpastalo nuovamente, questa volta aggiungendo la purea di mele cotte e tanta farina (250 g circa) quanta ne serve per ottenere un impasto morbido ma lavorabile, che non si appiccica alle dita. La quantità di farina da aggiungere è indicativa, 250 g è la quantità che ho aggiunto io per ottenere un panetto di pasta morbido e lavorabile, ma questa quantità può variare in base a diversi fattori, come ad esempio l’umidità della farina e delle mele, oltre a quella ambientale, quindi unisci poca farina alla volta e fermati quando otterrai un impasto morbido e lavorabile, che non si appiccica troppo alle dita.
A questo punto versa l’impasto sul piano di lavoro infarinato e impastalo con cura per qualche minuto, poi adagialo su di un foglio di carta da forno e stendilo con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa 1 centimetro.
Ora forma le ciambelle: con un coppa pasta del diametro di 8-10 centimetri ricava tanti cerchi di pasta che andrai a bucare nel centro con un altro coppa pasta del diametro di 3 centimetri circa. Ritaglia la carta da forno tra una ciambella e l’altra, quindi trasferisci le ciambelle su di una placca foderata con carta da forno, coprile con un canovaccio pulito e lasciale lievitare nuovamente in forno per 40 minuti circa o comunque fino a quando avranno raddoppiato il loro volume.
Trascorso il tempo di questa seconda lievitazione, tira fuori le ciambelle dal forno e accendilo, portandolo ad una temperatura di 180 °C in modalità statica. Non appena il forno sarà caldo, inforna le ciambelle e lasciale cuocere per circa 20 minuti.
Una volta cotte e dorate in superficie, sforna le ciambelle e lasciale raffreddare completamente, mentre prepari la glassa: in una ciotola capiente mescola lo zucchero a velo con 1 cucchiaino colmo di cannella in polvere, unisci 4-6 cucchiai di acqua tiepida e mescola con cura il tutto, fino ad ottenere una crema liscia e che scende a nastro dal cucchiaio.
Non appena le ciambelle saranno fredde, immergile (da un solo lato) nella glassa e lasciale asciugare completamente prima di servirle!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di farina manitoba + 250 g circa | |
10 g di lievito di birra secco | |
200 ml di latte tiepido | |
1 cucchiaino di malto d'orzo o di miele | |
70 g di zucchero | |
2 uova | |
75 g di burro ammorbidito | |
i semi di 1 bacca di vaniglia | |
6 g di sale | |
2 mele renette | |
1 cucchiaio di zucchero di canna (per le mele) | |
il succo e la scorza di mezzo limone | |
250 g di zucchero a velo | |
1 cucchiaino e mezzo di cannella in polvere | |
4 cucchiai di acqua tiepida |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android