; ; Ricetta Capretto di Pasqua alle mandorle - La ricetta di Piccole Ricette
Capretto di Pasqua alle mandorle

Capretto di Pasqua alle mandorle

Cremoso e saporito

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Capretto di Pasqua alle mandorle

Condividi

Il Capretto di Pasqua alle mandorle è un secondo piatto saporito e perfetto da servire in tavola per Pasqua o Pasquetta, esattamente come un classico capretto al forno. La preparazione di questo piatto è molto semplice e il suo sapore, intenso e corposo, si sposa benissimo con contorni a base di patate, dal classico purè di patate alle patate al forno. Questa versione è con il capretto, ma volendo puoi utilizzare l’agnello, altrettanto saporito e perfetto per questo tipo di condimento.

Il latte, unito all’aceto, creerà non solo una salsina gustosa, ma renderà la carne anche molto tenera e per nulla asciutta, dopo la cottura. Un consiglio che posso darti è quello di utilizzare latte a temperatura ambiente, per aiutare un pochino la coagulazione del latte assieme all’aceto.

Per preparare il Capretto di Pasqua alle mandorle, inizia sciacquando bene 1 kg di capretto a pezzi, poi asciugalo bene con un canovaccio pulito e tienilo un momento da parte. Mi raccomando, se la carne è molto fredda e l’hai appena tirata fuori dal frigorifero, lasciala riposare per un’oretta, prima di metterla a cuocere, in questo modo risulterà più tenera dopo la cottura.

In una ciotola capiente versa 800 ml di latte intero assieme a 250 ml di aceto di mele, quindi mescola bene tutto quanto fino a quando vedrai che il latte inizierà a cagliare, diventando più denso e corposo. Perciò se vedi che inizieranno a formarsi piccoli grumi nel mix liquido di latte e aceto, è normale ed è giusto così.

Lascia riposare il latte con l’aceto per 15-20 minuti e nel frattempo occupati della carne.

Metti su fuoco vivace una pentola capiente, aggiungi un generoso filo di olio di oliva e metti a rosolare 800 g di capretto a pezzi, unendo anche un generoso pizzico di sale, una macinata di pepe e due cucchiai abbondanti di mix di aromi secchi per arrosti, mescolando molto bene il tutto in modo da far rosolare uniformemente la carne e distribuire il condimento.

Per cuocere spezzatini e carni in umido personalmente utilizzo spesso questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.

Quando la carne sarà ben rosolata e colorita, versa tutto il mix di latte e aceto nella pentola, mescola bene e prosegui la cottura per un’ora circa (in base alla dimensione dei pezzi di carne puoi prolungare la cottura anche fino a un’ora e mezza).

Nel frattempo stendi su una placca da forno o una teglia dai bordi bassi con il fondo foderato di carta da forno i 150 g di mandorle intere e pelate, quindi mettile a tostare nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 10-15 minuti o comunque fino a quando saranno leggermente tostate. A quel punto sfornale e mettile in una ciotola o un piatto a raffreddare.

Trascorso il tempo di cottura la salsina nella pentola si sarà addensata abbastanza, assaggia il sughetto e valuta se aggiungere un pizzico di sale, quindi spengi il fuoco e lascia riposare il tutto per 10 minuti.

Se vedi che la salsina è ancora un po’ troppo liquida, puoi fare così: stempera un cucchiaino di amido di mais in un bicchierino assieme a un goccio di acqua o di latte a temperatura ambiente, quindi versa questa miscela nella pentola e lascia cuocere per qualche minuti fino a quando la salsina si sarà addensata secondo i tuoi gusti.

Al momento di servire in tavola, completa il tuo Capretto guarnendolo con le mandorle tostate e un pochino di prezzemolo fresco tritato. Buon appetito!

Se vuoi servire questo capretto con un buon contorno, allora ti consiglio sicuramente la ricetta://1215 Puré di patate.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Muffin alle pere
precedente
Muffin alle pere
Cheesecake spumosa al limone
successivo
Cheesecake spumosa al limone
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 447 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di capretto a pezzi
800 ml di latte intero
250 ml di aceto di mele
2 cucchiai di mix di aromi secchi per arrosti
150 g di mandorle pelate
poco prezzemolo fresco tritato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Muffin alle pere
precedente
Muffin alle pere
Cheesecake spumosa al limone
successivo
Cheesecake spumosa al limone