; ; Ricetta Ciambellone alle arance candite - La ricetta di Piccole Ricette
Ciambellone alle arance candite

Ciambellone alle arance candite

Ideale per la colazione

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Ciambellone alle arance candite

Condividi

Il Ciambellone alle arance candite è un dolce perfetto per la colazione, da gustare assieme a un buon caffè oppure una tazza di latte caldo. Volendo però si presta bene anche come dolce da fine pasto, magari accompagnato da una pallina di gelato.

Per preparare il Ciambellone alle arance candite, inizia occupandoti dell’impasto del ciambellone: sbatti in una ciotola, aiutandoti con le fruste elettriche, le 3 uova con 240 g di zucchero semolato, fino ad ottenere un composto soffice, gonfio e molto chiaro. Per ottenere la giusta consistenza ci vorrà qualche minuto.

Aggiungi poi a questo composto, continuando a sbattere con le fruste, 150 g di burro fuso tiepido, 180 ml di latte intero, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e la scorza grattugiata di un’arancia non trattata.

A questo punto unisci la farina precedentemente setacciata con il lievito e il pizzico di sale, sbattendo ancora per evitare che rimangano grumi.

Per finire, incorpora nell’impasto 100 g di scorze di arancia candite a pezzetti mescolando bene con una spatola.

Versa il composto ottenuto in uno stampo per ciambelle precedentemente imburrato e infarinato da circa 23 centimetri di diametro, quindi trasferiscilo in forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C per i primi 25 minuti, poi abbassa la temperatura a 180 °C e prosegui la cottura per 15 minuti, trascorsi i quali puoi fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno nel dolce e se ne esce pulito, vuol dire che il tuo ciambellone alle arance candite è cotto, altrimenti prosegui la cottura per 5 minuti e ripeti la prova.

Se hai dei dubbi su come imburrare e infarinare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare  o infarinare perfettamente varie tipologie di stampo.

Di solito per questo ciambellone io utilizzo uno stampo scanalato come questo https://amzn.to/3cV983W che mi permette di ottenere un dolce anche molto bello da vedere.

Una volta cotto, sfornalo e lascialo raffreddare completamente e nel frattempo prepara la glassa: in una ciotola mescola 125 g di zucchero a velo assieme a 2 cucchiai di succo di limone, poi non appena il dolce sarà freddo, decoralo con la glassa e guarniscilo con le scorze d’arancia candite.

Non appena la glassa si sarà rappresa, il tuo ciambellone alle arance candite sarà pronto per essere servito. Buon appetito!

Se vuoi rendere ancora più goloso questo ciambellone, puoi ricoprirlo di ganache, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3271 Ganache al cioccolato.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ravioli al taleggio e noci
precedente
Ravioli al taleggio e noci
Torta salata alla ricotta
successivo
Torta salata alla ricotta
  • 90 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 330 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina 00
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito vanigliato per dolci da 16 g
3 uova grandi
240 g di zucchero semolato
150 g di burro fuso tiepido
180 ml di latte intero
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
la scorza grattugiata di un’arancia non trattata
100 g di scorze di arancia candite a pezzetti
125 g di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone
scorze di arancia candite a pezzetti per decorare q.b.
Ravioli al taleggio e noci
precedente
Ravioli al taleggio e noci
Torta salata alla ricotta
successivo
Torta salata alla ricotta