Per prepararla sporcherai solo una padella!
Ingredienti
- 180 g di pasta corta
- 400 g di passata di pomodoro
- 150 g di caciocavallo a cubetti
- 150 g di salsiccia privata della pelle
- 100 g di ricotta di pecora
- 70 g di grana padano grattugiato
- 1 rametto di rosmarino
- 1 piccola cipolla bianca tritata
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 100 ml di acqua
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Pasta al forno furba
La Pasta al forno furba, un primo piatto che in pratica si cucina da solo, ideale quando non si ha voglia di sporcare pentole e padelle. Per prepararla sporcherai solo una padella e il trucco è semplicissimo: la pasta cuoce direttamente in forno con il condimento! Facile facile e deliziosa!
Per la pasta al forno furba puoi utilizzare il formato di pasta che preferisci, l’importante è che sia corta. Tieni comunque conto che più la pasta è spessa e consistente, più tempo impiegherà per cuocere, perciò ti consiglio di controllare il grado di cottura con una forchetta in modo da sfornarla al momento giusto.
Per preparare la pasta al forno furba, accendi innanzitutto il forno in modalità statica a 200 °C e mentre il forno si scalda occupati della salsa: versa un filo di olio di oliva in una padella capiente e dai bordi alti, di quelle che possono andare anche in forno (perciò mi raccomando, usane una che non abbia manici in plastica), trasferisci la padella su fuoco vivace e fai rosolare la cipolla bianca tritata e lo spicchio di aglio sbucciato per due o tre minuti, fino a quando la cipolla sarà ben ammorbidita facendo attenzione a non far bruciare l’aglio.
Di solito per preparare questa pasta al forno furba io utilizzo questa https://amzn.to/2RdmYFf ossia una padella in alluminio capiente e perfetta anche per il forno.
Unisci a questo punto 150 g di salsiccia privata della pelle e mentre cuoce, sbriciolala bene con una forchetta.
Non appena la salsiccia sarà cotta e ben rosolata, abbassa la fiamma, aggiungi 400 g di passata di pomodoro e un rametto di rosmarino, aggiusta di sale il sugo e lascialo cuocere per circa 15 minuti, mescolandolo di tanto in tanto in modo che non si attacchi al fondo.
Quando il sugo sarà cotto elimina il rosmarino, spegni il fuoco, preleva circa un terzo del sugo e mettilo in una ciotolina, quindi tienilo da parte.
Versa nella padella assieme al sugo rimanente 100 ml di acqua ( a temperatura ambiente) e 180 g di pasta corta, quindi mescola bene tutto quanto in modo da condire uniformemente la pasta. Copri la padella con un foglio di alluminio e metti a cuocere la tua pasta nel forno già caldo per circa 15 minuti.
Trascorsi questi 15 minuti tira fuori la pasta dal forno, unisci 100 g di ricotta di pecora, 150 g di caciocavallo a cubetti, 40 g di grana padano grattugiato e mescola il tutto, poi distribuisci sulla pasta il sugo tenuto da parte e cospargi la superficie con il grana padano avanzato. Copri nuovamente la padella con il foglio di alluminio e rimetti tutto quanto nel forno caldo per altri 35-40 minuti.
A questo punto togli l’alluminio e controlla il grado di cottura della pasta con una forchetta: se non dovesse essere completamente cotta puoi rimettere l’alluminio e prolungare di qualche minuto la cottura. Quando sarà cotta al punto giusto elimina la copertura di alluminio, accendi il grill e fai gratinare la pasta per 5 minuti o comunque fino a quando si sarà formata una gustosa crosticina in superficie.
Una volta pronta, sforna la tua pasta al forno furba e servila in tavola, dopo averla fatta riposare per 5 minuti a temperatura ambiente. Buon appetito!
Se vuoi rendere ancora più golosa la tua pasta al forno furba, puoi ricoprirla, dopo i primi 15 minuti di cottura con un po’ di besciamella che puoi preparare seguendo la ricetta://093 Besciamella.
Articoli correlati
Ingredienti
180 g di pasta corta | |
400 g di passata di pomodoro | |
150 g di caciocavallo a cubetti | |
150 g di salsiccia privata della pelle | |
100 g di ricotta di pecora | |
70 g di grana padano grattugiato | |
1 rametto di rosmarino | |
1 piccola cipolla bianca tritata | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
100 ml di acqua | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android