; ; Ricetta Torta salata alla ricotta - La ricetta di Piccole Ricette
Torta salata alla ricotta

Torta salata alla ricotta

Cremosa e personalizzabile

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta salata alla ricotta

Condividi

La Torta salata alla ricotta è un antipasto saporito e profumato, perfetto da servire tagliato a fette, magari accompagnato con salumi e sottaceti. Questa versione è molto basic ma se vuoi potrai personalizzarla come vuoi, aggiungendo nell’impasto dei cubetti di prosciutto o salame oppure delle erbe aromatiche fresche tritate come erba cipollina, basilico o prezzemolo. Inoltre potrai decorarla come desideri, magari con affettati e sottaceti, per renderla ancora più bella!

Per preparare la Torta salata alla ricotta metti innanzitutto in una ciotola 300 g di ricotta soda, 250 g di Philadelphia, 100 g di robiola, 150 g di parmigiano grattugiato, 20 g di amido di mais, 3 uova, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi con le fruste elettriche o con una frusta a mano amalgama bene tutti questi ingredienti in modo da ottenere una crema soda e omogenea.

Versa il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 22-24 centimetri precedentemente foderato con carta da forno e livellalo bene in superficie con una spatola.

Per questo genere di preparazioni io di solito uno stampo da 24 centimetri di diametro provvisto di cerniera come questo https://amzn.to/2Od5eqg che facilita molto la sformatura.

Metti a cuocere la tua Torta salata alla ricotta nel forno preriscaldato in modalità statica a 160 °C per circa un’ora o comunque fino a quando la tua torta salata sarà ben dorata in superficie.

Una volta cotta sfornala e lasciala raffreddare completamente, prima a temperatura ambiente e poi in frigo per almeno tre ore, prima di servirla, tagliata a fette.

Se vuoi potrai servirla come elemento centrale del mio tagliere che puoi realizzare seguendo la ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ciambellone alle arance candite
precedente
Ciambellone alle arance candite
Fusilli ai carciofi e olive
successivo
Fusilli ai carciofi e olive
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 246 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di ricotta soda
250 g di Philadelphia
100 g di robiola
150 g di parmigiano grattugiato
20 g di amido di mais
3 uova
sale q.b.
pepe q.b.
Ciambellone alle arance candite
precedente
Ciambellone alle arance candite
Fusilli ai carciofi e olive
successivo
Fusilli ai carciofi e olive