; ; Ricetta Colomba di Pasqua - La ricetta di Piccole Ricette
Colomba di Pasqua

Colomba di Pasqua

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Colomba di Pasqua

Condividi

La colomba è uno di quei dolci che non manca mai sulle tavole italiane per le festività di Pasqua… e non è nemmeno difficile da fare, ha solo bisogno di tempo per lievitare. Questa ricetta ti permetterà di preparare una colomba di circa 750-800 grammi (come le colombe classiche che vendono al supermercato), quindi procurati uno stampo per colomba della dimensione giusta. Volendo puoi utilizzare uno stampo a ciambella, oppure una tortiera dai bordi alti, l’importante è che sia grande abbastanza da contenere tutto l’impasto.

Per prima cosa fai sciogliere il lievito in 30 g di acqua tiepida, mettilo in una ciotola e aggiungi 50 g di farina, quindi impasta il tutto ottenendo un piccolo panetto morbido ed elastico; copri la ciotola con la pellicola trasparente e trasferiscila in forno spento con la luce accesa per circa 30 minuti, finchè l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, trasferisci il panetto in una ciotola capiente e unisci 200 g di farina 60 g di margarina a temperatura ambiente, 130 g di zucchero semolato, la scorza grattugiata di mezzo limone, un pizzico di sale, un uovo, il latte tiepido, la vanillina e l’aroma all’arancio, quindi impasta il tutto (se hai una planetaria farai molta meno fatica, altrimenti armati di forza e pazienza) fino a quando gli ingredienti saranno completamente amalgamati fra di loro, dopodichè trasferiscilo su di un piano di lavoro infarinato e lavora l’impasto aiutandoti con una spatola per qualche minuto, in modo che l’impasto si asciughi leggermente.

Trasferisci l’impasto in una ciotola capiente, coprila con della pellicola trasparente e metti a riposare in forno spento ma preriscaldato a 40-50 °C per circa un’ora e mezza.

Trascorsa questa seconda lievitazione, riprendi l’impasto e unisci la margarina rimasta (65 g), l’altro uovo, i 50 g di farina avanzati e per finire l’uvetta ammorbidita e ben strizzata. Impasta nuovamente il tutto, poi suddividi l’impasto in tre parti (se usi lo stampo da colomba): una più grande per il corpo e due più piccole, per la testa e la coda.

Adagia quindi i pezzi di impasto nello stampo apposito e nel frattempo occupati della glassa: in un mixer metti le mandorle e le nocciole sbucciate assieme allo zucchero a velo e all’amido di mais, aziona brevemente il mixer in modo da tritarle grossolanamente. In una ciotola a parte monta con le fruste elettriche l’albume a neve e successivamente incorpora il mix di frutta secca, zucchero e amido, mescolando il tutto con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare troppo il composto.

Distribuisci questo composto sulla colomba (cruda) e completala decorandola con granella di zucchero e mandorle intere e con la buccia.

Lascia lievitare la colomba per un’ora ancora, e nel frattempo preriscalda il forno in modalità statica a 160 °C (se invece usi la ventilazione, abbassa la temperatura a 150 °C).

Trascorsa anche l’ultima lievitazione (la colomba dovrà essersi gonfiata abbastanza da arrivare al limite dello stampo), mettila cuocere in forno per circa 50 minuti, o comunque fino a quando non sarà ben dorata in superficie. Trascorsi i 50 minuti, puoi fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro della colomba e se ne esce asciutto, allora vuol dire che è pronta.

Lasciala raffreddare completamente prima di servirla e buona Pasqua!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 290 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 382 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

7 g di lievito di birra secco
30 g di acqua tiepida
300 g di farina 0
125 g di margarina (o burro)
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di mezzo limone
130 g di zucchero semolato
60 ml di latte tiepido
2 uova
1 cucchiaino di aroma all'arancio
80 g di uvetta ammorbidita in acqua tiepida
1 bustina di vanillina
125 g di zucchero a velo
1 albume
25 g di amido di mais
40 g di mandorle sbucciate
40 g di nocciole sbucciate e tostate
granella di zucchero per decorare
mandorle intere e con la buccia q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo