
Corni alle mandorle
Ingredienti
- 150 g di mandorle sgusciate e pelate
- 10 g di burro
- 75 g di miele di acacia
- 1 fialetta di aroma alla mandorla (5 ml)
- 100 g di farina di mandorle
- 1 albume
- 50 g di zucchero semolato
- 100-150 g di mandorle a scaglie per decorare
Preparazione Corni alle mandorle
I corni alle mandorle sono una preparazione di pasticceria che ho sempre visto solo all’estero (specialmente in America e Canada), ma so che vengono prodotti anche qua in Italia, anche se personalmente non li ho mai trovati. Per questo motivo ho deciso di prepararli in casa e devo dire che non è affatto complicato.
La loro consistenza è quella tipica delle paste di mandorla, quindi sono duri e gommosetti al tempo stesso, ma sono davvero deliziosi! Con queste dosi potrai preparare 6 corni grandi, ma se preferisci puoi anche farne 8 più piccolini, avendo cura di ridurre leggermente i tempi di cottura.
Per cominciare, metti in un mixer 150 g di mandorle sgusciate e pelate, quindi, azionandolo a scatti, riducile in una polvere fine. In questa fase vanno utilizzate le mandorle intere perché la farina di mandorle è troppo asciutta, mentre le mandorle intere contengono più olio.
Una volta tritate aggiungi, sempre nel mixer, 10 g di burro, 75 g di miele di acacia e una fialetta di aroma alla mandorla da 5 ml, quindi azionalo nuovamente fino ad ottenere un composto molto compatto e appiccicoso.
Trasferisci il composto in una ciotola e unisci un albume, 100 g di farina di mandorle e 50 g di zucchero, poi impasta il tutto con le mani o con una forchetta, fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per un’oretta circa, in maniera che si rassodi un po’.
Trascorso il tempo necessario, tira fuori l’impasto dal frigorifero e suddividilo in sei porzioni da circa 65-70 g ciascuna.
Metti 100-150 g di mandorle a scaglie in una teglia o un piatto largo, poi forma con ogni pezzetto di impasto un cilindro piuttosto spesso e lungo almeno 15 centimetri, quindi rotolalo nelle mandorle a scaglie, in maniera da ricoprirlo bene. Se vuoi puoi anche “infilzare” in vari punti il bastoncino con delle scaglie di mandorle.
Piega i cilindretti di impasto a ferro di cavallo e trasferiscili tutti su di una teglia foderata con carta da forno, avendo cura di distanziarli leggermente uno dall’altro. Non lieviteranno e non si deformeranno in cottura, quindi non è necessario che siano molto distanti uno dall’altro.
Fai cuocere i corni nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 15-20 minuti, o comunque fino a quando saranno cotti ma non troppo coloriti.
Una volta cotti, sfornali, ma lasciali raffreddare completamente prima di toccarli con le mani, perché quando sono caldi sono ancora molto delicati e rischieresti di spezzarli.
Una volta freddi i corni alle mandorle si conservano bene anche per una settimana, in un contenitore chiuso e al riparo dall’umidità.
Articoli correlati
Ingredienti
150 g di mandorle sgusciate e pelate | |
10 g di burro | |
75 g di miele di acacia | |
1 fialetta di aroma alla mandorla (5 ml) | |
100 g di farina di mandorle | |
1 albume | |
50 g di zucchero semolato | |
100-150 g di mandorle a scaglie per decorare |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android