
Polpettone di verdure
Ingredienti
- 1 patata media
- 200 g di fagioli bianchi di Spagna lessati (anche in scatola)
- 3 carote medie
- 4 zucchine medie
- 3 uova
- 50 g di grana padano grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata in polvere
- 1 cucchiaio di amido di mais
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Polpettone di verdure
Avevi in mente di preparare il polpettone ma la fidanzata del tuo migliore amico è diventata vegetariana? Nessun problema! Il polpettone di verdure metterà d’accordo tutti. Leggero e saporito, ha il profumo dell’orto e della primavera, prepararlo è molto semplice e il risultato è davvero delizioso.
Per prima cosa, fai lessare 1 patata con la buccia, mettendola in una pentola piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere la patata per circa 30-35 minuti, o comunque fino a che non sarà ben cotta (per capirlo, ti basterà infilzarla con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che è cotta).
A parte lava e monda 3 carote e 4 zucchine, spunta alle estremità le zucchine e le carote, pela le carote e taglia tutto a rondelle sottili, poi fai sbollentare le carote in una pentola colma di acqua leggermente salata per 3 minuti, scolale con una schiumarola e mettile a bagno in una ciotola colma di acqua fredda (questo serve per bloccare la cottura e mantenere vivo il colore), dopodiché fai lessare le zucchine per 1 minuto, nella stessa acqua dove hai cotto le carote, scolale e mettile a bagno in acqua fredda. Una volta fredde, scola sia le carote che le zucchine e mettile in una ciotola.
A parte pela la patata lessa e schiacciala con lo schiacciapatate, poi schiaccia anche i fagioli bianchi di Spagna già cotti (se li usi in scatola, ricordati di sciacquarli bene, prima di usarli) e metti entrambi in una ciotola capiente.
Unisci al mix di patata e fagioli le 3 uova, 50 g di grana padano grattugiato, un pizzico di noce moscata, 1 cucchiaio di amido di mais, un filo di olio di oliva, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi mescola bene il tutto per amalgamare.
Per ultime aggiungi le zucchine e le carote a rondelle e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente senza romperle troppo.
Fodera con la carta da forno uno stampo da plumcake da circa 28 x 11 centimetri, poi versa il composto all’interno e livellalo con una spatola.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.
Cuoci il polpettone nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 1 ora circa, o comunque fino a quando sarà ben cotto. Per verificarne la cottura, fai la classica prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del polpettone, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.
Sforna il tuo polpettone, fallo raffreddare un po’, trasferiscilo su un piatto da portata e servilo tiepido o a temperatura ambiente.
Articoli correlati
Ingredienti
1 patata media | |
200 g di fagioli bianchi di Spagna lessati (anche in scatola) | |
3 carote medie | |
4 zucchine medie | |
3 uova | |
50 g di grana padano grattugiato | |
1 pizzico di noce moscata in polvere | |
1 cucchiaio di amido di mais | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android