
Costine di maiale agli aromi
Ingredienti
- 800 g di costine di maiale
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 spicchio di aglio
- 2 rametti di rosmarino
- 250 ml di vino rosso
- 400 ml circa di brodo di carne
- 300 g di passata di pomodoro
- aneto o timo fresco q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b
Preparazione Costine di maiale agli aromi
Un piatto non certo leggero, ma talmente invitante che, una volta tanto, può concederselo anche il salutista più integerrimo. Uno dei modi più gustosi per mangiare la carne di maiale. Per realizzare questo piatto è necessario preparare un buon brodo di carne: se vuoi puoi seguire la ricetta://1580 Brodo di carne, che trovi nella sezione delle preparazioni base.
Dopo averli puliti e lavati per bene, trita non troppo finemente 1 carota, 1 cipolla e 1 gambo di sedano. Ungi una casseruola capiente con un cucchiaio di olio di oliva e metti a soffriggere le verdure. Quando si saranno ammorbidite, aggiungi 800 g di costine di maiale e lasciale insaporire a fuoco lento per 10 minuti.
Versa sulla carne 250 ml di vino rosso, alza la fiamma e fai sfumare. Poi unisci 1 foglia di alloro, 300 g di passata di pomodoro e 200 ml di brodo di carne. Aggiusta di sale e pepe, copri con il coperchio e fai cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
Nel frattempo trita 1 spicchio di aglio e 2 rametti di rosmarino. Passata la mezz’ora, cospargi le costine con il trito e, se la carne è troppo asciutta, bagnala con atri 200 ml di brodo. Continua a cuocere per 40-45 minuti, sempre a fuoco lento, facendo attenzione che non si asciughi troppo. La carne sarà pronta quando tenderà a staccarsi dall’osso.
Togli dal fuoco e servi le tue costine alla cacciatora in ciotole o scodelle che contengano bene il sugo, guarnendo con un po’ di aneto o timo fresco.
Se vuoi, puoi accompagnare il piatto con un po’ di morbida e fumante polenta, magari realizzata seguendo la ricetta://1257 Polenta.
Articoli correlati
Ingredienti
800 g di costine di maiale | |
1 carota | |
1 cipolla | |
1 gambo di sedano | |
1 foglia di alloro | |
1 spicchio di aglio | |
2 rametti di rosmarino | |
250 ml di vino rosso | |
400 ml circa di brodo di carne | |
300 g di passata di pomodoro | |
aneto o timo fresco q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android