; ; Ricetta Dorayaki - La ricetta di Piccole Ricette

Dorayaki

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Dorayaki

Condividi

I Dorayaki sono dei dolcetti giapponesi composti da due pancake, realizzati con un impasto simile al Pan di spagna, chiamato kasutera. In origine i Dorayaki erano formati da un solo strato, poi nel 1914, il signor Ueno Usagiya, inventò i Dorayaki che oggi noi tutti conosciamo, ossia quelli a doppio strato, farciti con l’anko, una crema di fagioli azuki oppure crema di castagne o alle nocciole, come in questo caso. Questi simpatici dolcetti, sono diventati famosi, oltre che per la loro bontà, anche per essere il piatto preferito del gatto-robot Doraemon, protagonista dell’omonima serie animata. Il nome “Dorayaki” deriva presumibilmente dalla parola “dora”, che in giapponese significa “gong”: la forma simile a quella dello strumento musicale ha dato origine al nome di questi dolcetti.

Per preparare i Dorayaki, comincia occupandoti della pastella. Separa i tuorli dagli albumi, mettendoli in ciotole separate, poi monta i tuorli con 50 g di zucchero e 30 g di acqua tiepida, fino ad ottenere un composto molto gonfio e chiaro.

Unisci a questo composto 160 g di farina setacciata assieme al lievito, mescolando bene con una frusta a mano, in maniera da non lasciare grumi, poi incorpora anche i 30 g di acqua rimanenti e 20 g di miele.

A parte monta a neve gli albumi e non appena saranno ben montati e sodi, incorpora i rimanenti 50 g di zucchero e continua a montarli fino a quando avrai ottenuto una meringa lucida e soda.

A questo punto unisci i due composti e mescola il tutto con una spatola, effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Ora non ti resta che cuocere i tuoi Dorayaki: riscalda su fuoco basso una padella o una piastra antiaderente e versa una (o più, in base alla dimensione della padella) piccola quantità di impasto, in modo da ottenere un disco del diametro di circa 8-10 centimetri. Lascia cuocere il dischetto di impasto per 1 minuto, poi giralo dall’altra parte e cuocilo per un altro minuto. Procedi in questo modo fino ad esaurimento della pastella, ottenendo circa 12 piccoli pancakes.

Quando saranno tutti cotti, lascia raffreddare i pancakes, dopodiché spalmane metà con la crema alla nocciola e richiudili a mo’ di panino con gli altri dischetti. Ecco pronti i Dorayaki! Buona merenda!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Costine di maiale agli aromi
Centrifugato brucia grassi al pompelmo
successivo
Centrifugato brucia grassi al pompelmo
  • 60 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 318 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

160 g di farina 00
60 g di acqua tiepida
3 uova
100 g di zucchero semolato
5 g di lievito vanigliato per dolci
20 g di miele
crema alle nocciole q.b.
precedente
Costine di maiale agli aromi
Centrifugato brucia grassi al pompelmo
successivo
Centrifugato brucia grassi al pompelmo