
Couscous di carne e verdure
Ingredienti
- 600 g di couscous
- 4 litri di brodo vegetale
- 500 g di spezzatino d'agnello
- 500 g di spezzatino di vitello
- 1 bicchiere di olio di oliva
- 3 carote medie
- 3 zucchine medie
- 300 g di pomodori pelati in scatola
- 4 pomodori San Marzano
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 cipolle bianche
- 2 spicchi di aglio
- 250 g di ceci cotti (anche in scatola)
- 1 mazzetto di prezzemolo (o coriandolo)
- 1 costa di sedano
- uvetta sultanina
- 4-5 prugne secche denocciolate
- 100 g di pinoli
- 1 bustina di zafferano
- 10 cubetti piccoli di zenzero fresco (o 2 cucchiaini di zenzero in polvere)
- 1 pizzico di cumino in polvere
- 5 o 6 foglie di menta
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Preparazione Couscous di carne e verdure
Lava e monda tutte le verdure, taglia le cipolle e le patate in quattro parti, le zucchine a listarelle, le carote a rondelle, taglia i pomodori a metà e trita grossolanamente il sedano e il prezzemolo.
In una grossa pentola con i bordi alti posta su fuoco dolce fai soffriggere gli spicchi di aglio tagliati a metà e le cipolle tagliate in quattro assieme a mezzo bicchiere di olio di oliva per qualche minuto.
Non appena le cipolle saranno imbiondite, unisci tutta la carne e lasciala soffriggere mescolando continuamente, in modo che non si attacchi al fondo e alle pareti della pentola.
Dopo qualche minuto aggiungi anche il prezzemolo tritato, lo zenzero (fresco o in polvere) e tre litri di brodo vegetale, quindi mescola bene e porta il tutto a ebollizione, aggiungendo le foglie di menta spezzettate grossolanamente.
Non appena inizierà a bollire, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti.
A questo punto aggiungi le carote a rondelle, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, le patate tagliate in quattro parti, i pomodori pelati e i pomodori tagliati a metà, quindi lascia cuocere il tutto per altri 30 minuti.
Nel frattempo in una ciotolina metti 2 cucchiaini di pepe nero, 1 pizzico di cumino in polvere, i pinoli, le prugne secche denocciolate e tagliate a metà e l’uvetta sultanina, mescola bene il tutto e trascorsi i 30 minuti aggiungi anche questi ingredienti nella pentola con la carne.
Aggiungi anche le zucchine e i ceci, continuando la cottura per altri 15 minuti circa, o comunque fino a quando anche le zucchine saranno cotte e tenere, quindi spegni il fuoco e lascia riposare per 15 minuti circa.
Se dopo questo tempo lo spezzatino dovesse essersi asciugato troppo, puoi aggiungere un paio di bicchieri di brodo, tenendone comunque da parte mezzo litro per cuocere il couscous.
Prepara ora il couscous: in un’altra pentola scalda mezzo litro di brodo vegetale, unisci due cucchiai di olio di oliva, una bustina di zafferano, un pizzico di zenzero e due cucchiaini di sale (se necessario, dipende da quanto è saporito il brodo).
Quando il brodo inizierà a bollire, spegni il fuoco e versa il couscous direttamente nel brodo caldo, mescolandolo velocemente con una forchetta fino a che non avrà assorbito tutta l’acqua, quindi copri con il coperchio e lascia riposare il couscous per il tempo indicato sulla confezione (di solito sono necessari solo pochi minuti).
Non appena il couscous sarà pronto, sgranalo bene con una forchetta e versalo in una grossa ciotola da portata con i bordi piuttosto alti, quindi forma un buco nel centro del couscous, in modo che possa contenere lo spezzatino.
Servi in tavola il couscous caldo e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
600 g di couscous | |
4 litri di brodo vegetale | |
500 g di spezzatino d'agnello | |
500 g di spezzatino di vitello | |
1 bicchiere di olio di oliva | |
3 carote medie | |
3 zucchine medie | |
300 g di pomodori pelati in scatola | |
4 pomodori San Marzano | |
3 cucchiai di concentrato di pomodoro | |
2 cipolle bianche | |
2 spicchi di aglio | |
250 g di ceci cotti (anche in scatola) | |
1 mazzetto di prezzemolo (o coriandolo) | |
1 costa di sedano | |
uvetta sultanina | |
4-5 prugne secche denocciolate | |
100 g di pinoli | |
1 bustina di zafferano | |
10 cubetti piccoli di zenzero fresco (o 2 cucchiaini di zenzero in polvere) | |
1 pizzico di cumino in polvere | |
5 o 6 foglie di menta | |
sale q.b. | |
pepe nero q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android