
Cozze arlecchino
Ingredienti
- 1 kg di cozze con il guscio
- il succo di 1 limone
- 1 pomodoro tondo medio (250 g circa)
- un quarto di peperone rosso
- 1 cucchiaio di capperi in salamoia
- 3 cetriolini sottaceto
- mezza cipolla rossa (piccola)
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- olio di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione Cozze arlecchino
Le cozze arlecchino sono una sfiziosa e colorata alternativa alle più classiche cozze gratinate. Condite in questo modo, le cozze risultano molto fresche e sono perfette quindi come apertura leggera di un pranzo o una cena a base di pesce. Possono essere preparate e condite in anticipo, anzi, se le si lascia riposare già condite in frigorifero per un’oretta, saranno ancora più buone! Poi basterà lasciarle a temperatura ambiente per mezz’ora circa, giusto per non gustarle fredde di frigorifero.
Per preparare questo delizioso e fresco antipasto, comincia occupandoti della pulizia delle cozze: sciacquale sotto acqua corrente e puliscile con una paglietta di ferro, eliminando gli eventuali cirripedi, le impurità e le incrostazioni spesso presenti sui gusci, poi strappa anche le barbe (o bissi) che escono dalle cozze tirandoli lungo l’apertura del guscio con un movimento secco e deciso, poi una volta pulite, mettile in una pentola capiente assieme a un filo di olio, una macinata di pepe e il succo di 1 limone.
Trasferisci la pentola con le cozze su fuoco vivace, copri con il coperchio e lasciale cuocere per qualche minuto, scuotendo la pentola di tanto in tanto, fino a quando saranno completamente aperte, poi spegni il fuoco, scolale (filtrando il liquido che si sarà formato nella pentola e tenendolo da parte) e lasciale intiepidire, eliminando quelle che sono rimaste chiuse.
Nel frattempo prepara il condimento: lava bene il pomodoro, immergilo per 1 minuto in un pentolino colmo di acqua non salata in ebollizione, poi raffreddalo velocemente mettendolo a bagno in acqua fredda e pelalo con cura, taglialo a spicchi ed elimina i semini interni e il torsolo centrale, quindi metti la polpa in un mixer o un frullatore, unendo anche due o tre cucchiai di liquido di cottura delle cozze ben filtrato e due cucchiai di olio di oliva. Aziona il mixer a scatti, fino ad ottenere una crema liscia e piuttosto liquida (assaggiala, così se ritieni che sia il caso puoi aggiungere ancora un po’ di liquido di cottura delle cozze), dopodiché tienila da parte.
Riduci il peperone a cubetti piccolissimi (3-4 millimetri di diametro) e così fai anche con i cetriolini e la cipolla, poi trita grossolanamente i capperi e metti tutti questi ingredienti in una ciotola, aggiungi il prezzemolo, la salsina di pomodoro, mescola bene e assaggia, per vedere se aggiungere eventualmente un po’ di sale, pepe o succo di limone. Questa sarà la salsa di condimento per le cozze.
Apri le cozze a metà eliminando i mezzi gusci senza mollusco attaccato, poi metti mezzo cucchiaino di salsa su ogni cozza e disponile su un piatto o un vassoio, quindi lasciale riposare con il loro condimento per almeno mezz’ora. Servi le cozze a temperatura ambiente e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di cozze con il guscio | |
il succo di 1 limone | |
1 pomodoro tondo medio (250 g circa) | |
un quarto di peperone rosso | |
1 cucchiaio di capperi in salamoia | |
3 cetriolini sottaceto | |
mezza cipolla rossa (piccola) | |
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato | |
olio di oliva q.b. | |
pepe q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android