; ; Ricetta Crespelle con salmone e ricotta - La ricetta di Piccole Ricette
Crespelle con salmone e ricotta

Crespelle con salmone e ricotta

Ingredienti

Preparazione Crespelle con salmone e ricotta

Condividi

Per cominciare mescola le uova con la farina, il sale e il burro fuso, poi aggiungi poco alla volta il latte ottenendo così un composto omogeneo.

Fai scaldare una padella antiaderente leggermente unta di burro e cuoci le crespelle versando un mestolo di pastella al centro della padella, poi, inclinandola e ruotandola, cerca di distribuirla uniformemente su tutta la superficie.

Lasciala cuocere per un minuto scuotendo la padella di tanto in tanto in modo da far staccare la crepe dal fondo e non appena sarà dorata, voltala e lasciala cuocere anche dall’altro lato, poi trasferiscila su un piatto e lasciala freddare.

Procedi così fino a quando non avrai esaurito tutto l’impasto.

Una volta pronte le crespelle, puoi occuparti della farcia: in una padella fai cuocere le zucchine a cubetti assieme a un filo di olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe, finchè non saranno cotte ma ancora sode.

Unisci il salmone alle zucchine in padella e lascialo cuocere per circa 7-8 minuti, a fuoco vivace, poi togli dal fuoco e lascia intiepidire, quindi, una volta tiepido, unisci il composto di salmone e zucchine alla ricotta, aggiungendo anche 100 g di grana grattugiato. Mescola bene fino ad ottenere una farcia omogenea e metti da parte a riposare per 20 minuti circa.

Nel frattempo prepara i pomodori confit: taglia i pomodori ramati in 4 parti, elimina i semi, la buccia e disponili su di una placca foderata con carta da forno, cospargendoli con aglio a fettine, zucchero di canna, sale, foglioline di timo e olio di oliva (non troppo), quindi trasferiscili in forno caldo a 110 °C per circa 60 minuti. I pomodori dovranno caramellarsi e asciugarsi leggermente. Una volta pronti tienili da parte.

Ora prepara il pesto alle zucchine e menta, frullando la parte verde delle zucchine che avrai fatto sbollentare per 5 minuti in acqua bollente salata, la menta, le noci, 150 g di grana grattugiato, 100 g di olio di oliva, mezzo spicchio di aglio, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Dovrai ottenere una salsina densa e omogenea, di colore verde chiaro.

A questo punto spalma sulle crespelle un po’ di farcia al salmone, richiudile a fazzoletto o a triangolo, o come preferisci e trasferiscile in una pirofila leggermente imburrata, cospargendole con del grana grattugiato e qualche fiocchetto di burro, quindi mettile a gratinare in forno caldo a 220 °C per circa 10 minuti.

Una volta gratinate le crespelle, servile accompagnandole con una cucchiaiata di pesto e dei pomodori confit.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace
  • 45 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 432 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

10 g di burro fuso
200 g di farina
mezzo litro di latte
1 cucchiaino di sale
5 uova
400 g di ricotta
200 g di zucchine a cubetti
200 g di filetto di salmone
250 g di grana grattugiato
5 pomodori ramati
2 spicchi di aglio a fettine
2 cucchiai di zucchero di canna
1 mazzetto di timo fresco
300 g di zucchine sbollentate (solo parte verde)
1 mazzetto di menta
100 g di noci
olio di oliva q.b.
mezzo spicchio di aglio
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace