; ; Ricetta Cozze fritte - La ricetta di Piccole Ricette
Cozze fritte

Cozze fritte

Extra:
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Cozze fritte

Condividi

Le cozze fritte rappresentano un antipasto molto saporito, che verrà apprezzato soprattutto dagli estimatori di questo gustoso mollusco. La pastella, aromatizzata allo zafferano, avvolgerà le cozze proteggendole dalle alte temperature dell’olio e dopo la cottura il risultato sarà una cozza gustosa e morbida, avvolta in una pastella croccante, aromatica e dal colore giallo dorato.

Per preparare le cozze fritte, comincia pulendo le cozze con una paglietta di ferro (operazione non necessaria se hai delle cozze già sgusciate). Non è necessaria una pulizia molto accurata, poiché i gusci verranno buttati, ma la cosa più importante da fare in questo caso è eliminare i bissi, ossia i ciuffetti che fuoriescono dai molluschi, strappandoli con decisione lungo l’apertura delle conchiglie.

Una volta pulite tutte le cozze, mettile in una pentola capiente assieme a due cucchiai di olio di oliva, una generosa macinata di pepe e il succo spremuto del limone, quindi trasferisci la pentola su fuoco vivace, copri con il coperchio e lascia cuocere le cozze per qualche minuto, scuotendo la pentola di tanto in tanto, fino a quando saranno tutte aperte. A quel punto spegni il fuoco, scola le cozze e lasciale intiepidire, dopodiché sgusciale (eliminando quelle che sono rimaste chiuse) e infarinale con cura, poi tienile da parte.

Mentre fai scaldare abbondate olio di semi di arachidi in una padella capiente posta su fuoco vivace, prepara la pastella: sguscia le uova e separa i tuorli dagli albumi, mettendoli in ciotole separate, poi mescola i tuorli assieme all’acqua e allo zafferano, unisci la farina precedentemente setacciata con il lievito e un pizzico di sale, quindi aggiungi poco pepe macinato e mescola con cura il tutto. A parte sbatti gli albumi a neve ferma e non appena saranno ben montati, incorporali alla pastella mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, fino a quando la pastella sarà liscia e omogenea.

Immergi le cozze nella pastella, poi prelevane una alla volta e tuffala nell’olio bollente, friggendone poche per volta. Per friggerle alla perfezione l’olio dovrebbe avere una temperatura che oscilla tra i 175 °C e i 180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio puoi verificarne la temperatura semplicemente immergendo uno stecchino di legno nell’olio: quando attorno allo stecchino si formeranno tante piccole bollicine, significa che la temperatura è giusta.

Fai friggere le cozze fino a quando la pastella sarà ben gonfia e dorata, quindi prelevale con una schiumarola o una ramina a ragno e mettile a scolare su dei fogli di carta assorbente da cucina, quindi servile immediatamente. Ti sconsiglio di prepararle in anticipo e di tenerle in caldo, perché facendo così, la pastella diventerebbe molliccia e davvero poco appetitosa.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ghiaccioli alla frutta
precedente
Ghiaccioli alla frutta
successivo
Insalata di carote e mirtilli
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 421 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 kg di cozze con il guscio (circa 600 g sgusciate)
il succo di 1 limone
2 cucchiai di olio di oliva
2 uova
150 g di farina 00
6 g di lievito chimico in polvere per preparazioni salate
1 bustina di zafferano (0,5 g)
200 ml di acqua frizzante
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
farina 00 per infarinare q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Ghiaccioli alla frutta
precedente
Ghiaccioli alla frutta
successivo
Insalata di carote e mirtilli