
Spirali di patate alla paprica
Le spirali golose che faranno impazzire tutti
Ingredienti
- 500 g di patate
- 1 uovo
- 1 cucchiaino colmo di paprica dolce
- mezzo cucchiaino di aglio in polvere
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- sale q.b.
- olio di semi di arachidi per friggere q.b.
Preparazione Spirali di patate alla paprica
Le spirali di patate alla paprica sono un modo diverso e assolutamente originale per non servire le “solite” patate. Piaceranno tantissimo a tutti, soprattutto ai bambini! Quindi, se vuoi fare un figurone, prova a fare queste spirali di patate alla paprica, sarà un successo! E se vuoi accompagnare le spirali con qualche salsa, la scelta è ampia, perché puoi servirle con una maionese fatta in casa realizzata seguendo la ricetta://557 Maionese in 5 minuti, oppure con un saporito ketchup, fatto con la ricetta://1111 Ketchup o, se preferisci dei sapori più freschi e particolari, una maionese aromatizzata, preparata seguendo la ricetta://1800 Maionese alle erbe.
Per cominciare, occupati innanzitutto dei 500 g di patate: l’ideale sarebbe cuocerle al vapore nella pentola a pressione, perché in questo modo risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio.
Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 35-40 minuti, o comunque fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).
Una volta cotte, pelale (se le hai fatte cuocere con la buccia), lasciale raffreddare e poi riducile in purea, passandole con lo schiacciapatate.
Aggiungi alla purea 1 uovo, un cucchiaino colmo di paprica dolce, mezzo cucchiaino di aglio in polvere, un cucchiaio di fecola di patate e un generoso pizzico di sale, quindi mescola bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato.
Trasferisci il composto in una tasca da pasticcere munita di beccuccio liscio, largo circa 1 centimetro (in alternativa puoi usare le tasche usa e getta e tagliare semplicemente la punta realizzando un buco da 1 centimetro) e spremila su una o più teglie coperte con carta da forno, realizzando le spirali. Non è importante la grandezza, l’importante è che non siano eccessivamente grosse per evitare che si possano rompere in cottura, quindi il numero di spirali può cambiare sensibilmente in base alla dimensione che darai loro.
Metti le teglie con le spirali nel congelatore e lasciale congelare per almeno 3-4 ore, perché più saranno congelate e dure, più sarà facile friggerle.
Quando saranno completamente congelate, metti a scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una padella capiente e profonda.
Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se le spirali sono spesse 1 centimetro, l’olio dovrà essere profondo almeno 2 centimetri. La seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura, immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Fai cuocere una o due spirali per volta, mettendole nell’olio quando sono ancora surgelate e girandole quando saranno ben dorate da un lato e proseguendo la cottura fino a quando saranno cotte uniformemente. Una volta cotte, prelevale con una schiumarola e mettile a scolare su fogli di carta assorbente da cucina.
Procedi in questo modo con tutte le spirali, poi salale e servile in tavola, se vuoi, spolverizzandole con poca paprica. Buon appetito!
Visto che vanno fatte congelare, puoi anche prepararne in abbondanza per averne sempre a disposizione pronte da cuocere, in freezer si conserveranno bene per circa 6 mesi.
Se invece non vuoi friggerle, puoi farle al forno, e la preparazione sarà identica, compreso il congelamento che aiuterà a tenerle in forma, ma in questo caso il risultato sarà un po’ diverso, perché risulteranno decisamente più morbide, in ogni caso, se preferisci questo tipo di cottura, irrorale con poco olio di oliva o di semi e falle cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 25-30 minuti, girandole a metà cottura.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di patate | |
1 uovo | |
1 cucchiaino colmo di paprica dolce | |
mezzo cucchiaino di aglio in polvere | |
1 cucchiaio di fecola di patate | |
sale q.b. | |
olio di semi di arachidi per friggere q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android