; ; Ricetta Peperoni al gratin - La ricetta di Piccole Ricette
Peperoni al gratin

Peperoni al gratin

Un contorno tradizionale Napoletano, saporito e delizioso

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Peperoni al gratin

Condividi

I peperoni al gratin sono un delizioso contorno di origine Campana e più precisamente di Napoli. Una combinazione di sapori davvero eccellente e se ami i peperoni, sarà amore a primo assaggio!

Per realizzare questo delizioso piatto, occupati prima di tutto dei peperoni: lavali con cura, tagliali a falde eliminando il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni, poi adagiali con la buccia verso l’alto, su una placca o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno e falli cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 250 °C per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando la buccia si sarà chiazzata di colore scuro.

A questo punto sfornali e trasferiscili in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudendolo bene: questo procedimento crea molta umidità all’interno del sacchetto, facilitando così la sbucciatura dei peperoni, quando si saranno intiepiditi. Una volta sbucciati, tagliali a striscioline e mettili in una ciotola, quindi condiscili con un pizzico di sale e un filo di olio di oliva, mescolandoli bene.

In un mixer o un tritatutto metti 80 g di pangrattato, 20 g di foglie di prezzemolo ben lavate e asciugate, mezzo cucchiaino di origano fresco o secco tritato, uno spicchio di aglio sbucciato e privato del germoglio interno e un pizzico di sale, poi azionando il mixer a scatti, trita il tutto fino ad ottenere un composto bricioloso uniforme. Trasferisci il composto in una ciotolina e tienilo a portata di mano.

A questo punto non ti resta che assemblare il tutto: in una teglia o una pirofila da 18 x 12 centimetri circa stendi un primo strato di peperoni, cospargili con un po’ di olive snocciolate, qualche cappero e un po’ di pangrattato aromatizzato, poi stendi un altro strato di peperoni e continua in quest’ordine, fino ad esaurimento degli ingredienti e terminando con una generosa spolverata di pangrattato aromatizzato.

Irrora il tutto con un filo di olio di oliva e metti a cuocere i peperoni in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 25-30 minuti, trascorsi i quali potrai sfornare i peperoni e servirli in tavola, caldi o tiepidi. Se vuoi, puoi anche lasciarli raffreddare completamente, perché sono davvero buoni anche freddi!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Maionese di avocado
successivo
Crema bicolor
  • 120 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 346 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di peperoni rossi e gialli
60 g di olive di Gaeta snocciolate
1 cucchiaio colmo di capperi dissalati
1 spicchio di aglio
20 g di foglie di prezzemolo fresche
mezzo cucchiaino di origano fresco o secco tritato
80 g di pangrattato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Maionese di avocado
successivo
Crema bicolor