; ; Ricetta Crepes passepartout - La ricetta di Piccole Ricette
Crepes passepartout

Crepes passepartout

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crepes passepartout

Condividi

Ecco una ricetta semplicissima per realizzare in un attimo delle favolose crêpes senza uova, senza latte e senza glutine, che di certo non faranno rimpiangere quelle tradizionali e metteranno d’accordo tutti. Questa, naturalmente, è solo la ricetta base per preparare l’impasto, poi spetterà a te farcirlo in mille modi diversi. Se vuoi cucinare delle crêpes dolci, ti consiglio di utilizzare il latte di mandorle o di avena, dal gusto più dolce, appunto. Per tutte le altre preparazioni, invece, andrà benissimo quello di soia, che ho scelto di utilizzare per questa ricetta. Se non hai problemi di intolleranze, puoi anche sostituire la farina di riso con una normale farina 00.

Servite a colazione, per il brunch o durante un buffet, le crêpes passepartout sono così stuzzicanti e versatili che diventeranno presto una presenza costante sulla tua tavola, ne sono certa.

Mescola 220 ml di latte di soia con 80 ml di acqua. Metti in una terrina capiente 150 g di farina di riso e poi aggiungi lentamente il composto di acqua e latte e, infine, 20 ml di olio di semi di girasole. Aggiungi un pizzico di sale e mescola per amalgamare bene il tutto, fino a ottenere un composto fluido e senza grumi.

Fai riposare per mezz’ora. Per preparare le tue crêpes, usa l’apposita padella, oppure, se non ce l’hai, usa una padella antiaderente di 20 centimetri di diametro. Ungila leggermente con con un po’ di olio di semi e falla scaldare per bene, poi versa al centro un mestolo di composto. Spianalo con l’apposita paletta oppure fai ruotare la padella fino a distribuire uniformemente il composto e fai cuocere per 1 minuto a fuoco medio-basso.

Fai cuocere la tua crêpe fino a quando vedrai che i bordi cominciano ad arricciarsi e staccarsi. A quel punto girala aiutandoti con una paletta e falla cuocere anche dall’altro lato. Ripeti fino a esaurire il composto.

Disponi su un piatto e servi, portando in tavola anche gli ingredienti scelti per farcire le tue crêpes, in modo che ciascuno dei commensali possa sbizzarrirsi come meglio crede. E buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Orecchiette alla messicana
successivo
Merluzzo porri e pistacchi
  • 45 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 198 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

150 g di farina di riso
220 ml di latte di soia
80 ml di acqua
olio di semi di girasole q.b.
1 pizzico di sale
precedente
Orecchiette alla messicana
successivo
Merluzzo porri e pistacchi