; ; Ricetta Quadrotti alla zucca - La ricetta di Piccole Ricette
Quadrotti alla zucca

Quadrotti alla zucca

Deliziosamente speziati, soffici e umidi, ti conquisteranno al primo morso

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

La perfetta via di mezzo tra una torta alla zucca e una cheesecake, ma con una consistenza simile a quella dei brownies.

Ingredienti

Preparazione Quadrotti alla zucca

Condividi

I quadrotti alla zucca sono un dolce perfetto non solo per la cena di Halloween, ma anche ideali da preparare durante tutta la stagione fredda, quando si trovano le zucche migliori, dolcissime e belle asciutte. Si tratta di una via di mezzo tra una torta alla zucca, una cheesecake, con una consistenza simile a quella di un brownies, morbida e umida.

Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’estratto di vaniglia: se non lo hai o non lo trovi al supermercato, puoi cercarlo nei negozi specializzati in alimentari etnici, online sul sito www.myamericanmarket.com/it oppure puoi sostituirlo con dei semplici semi di mezza bacca di vaniglia. In alternativa puoi preparare l’estratto seguendo la ricetta del mix://SP046 Estratto di vaniglia che trovi nello Spicy Box.

Per ottenere dei quadrotti alla zucca davvero fantastici, ti consiglio di scegliere un tipo di zucca che abbia la polpa dolce e soda, come la Delica, la Beretta Piacentina o la Moscata di Provenza. Più difficile da trovare ma davvero eccezionale (il suo gusto ricorda le castagne) è la varietà Hokkaido, che ha la buccia rossa e la forma di una cipolla (pesa circa 1 kg, quindi è piccolina).

Per prima cosa devi far cuocere 500 g di polpa di zucca a cubetti e il modo migliore in questo caso è in forno: una volta ridotta a cubetti, chiudila bene in un foglio di carta da forno e poi in un foglio di alluminio, metti il pacchettino nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C, per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando la zucca sarà ben cotta e morbida, dopodiché sfornala e riducila in purea con un mixer o una forchetta e lasciala intiepidire.

In una ciotola a parte mescola con una frusta a mano 1 uovo assieme a 40 g di zucchero di canna e 160 g di Philadelphia, fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi, poi tieni questa crema da parte.

A parte setaccia 300 g di farina 00 assieme a 2 cucchiaini di cannella in polvere, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, 1 pizzico di noce moscata in polvere, 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere, 1 pizzico di sale e 10 g di lievito vanigliato per dolci, poi mescola bene per amalgamare tutti questi ingredienti e metti da parte.

In una grossa ciotola sbatti 180 g di burro fuso assieme a 300 g di zucchero di canna, poi unisci 2 uova, un cucchiaio di estratto di vaniglia e sbatti ancora per un paio di minuti. A questo punto incorpora la purea di zucca e sbatti ancora per amalgamarla bene.

Per ultimo unisci il mix secco di farina e spezie, quindi mescola con cura il tutto, fino ad ottenere un composto cremoso e privo di grumi.

Versa il composto ottenuto in uno stampo rettangolare da circa 22 x 33 centimetri precedentemente foderato con carta da forno, livellalo bene in superficie, poi versaci sopra la crema al Philadelphia e spargila bene con un cucchiaio mescolandola leggermente, in modo che non risulti troppo omogenea. Alla fine la crema al formaggio dovrà essere distribuita in maniera irregolare.

Metti a cuocere il dolce nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti, trascorsi i quali potrai fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che il dolce è cotto e può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno per 5 minuti poi ripeti la prova.

Una volta cotto, sforna il dolce e lascialo raffreddare completamente, prima di tagliarlo in 20 quadrotti e servirli in tavola.

Se vuoi, puoi aggiungere all’impasto 100 g di noci Pecan o normali tritate grossolanamente, oppure 150 g di gocce di cioccolato bianco o fondente.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Wurstel mummificati
precedente
Wurstel mummificati
successivo
Impasto per pizza integrale
  • 90 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 217 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di polpa di zucca a cubetti
160 g di Philadelphia
3 uova grandi
300 g di farina 00
2 cucchiaini di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 pizzico di noce moscata in polvere
1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
1 pizzico di sale
10 g di lievito vanigliato per dolci
180 g di burro fuso
340 g di zucchero di canna
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Wurstel mummificati
precedente
Wurstel mummificati
successivo
Impasto per pizza integrale