; ; Ricetta Salsa alle arance - La ricetta di Piccole Ricette
Salsa alle arance

Salsa alle arance

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Salsa alle arance

Condividi

Questa salsa alle arance è un accompagnamento perfetto per arrosti di maiale o piatti a base di pollo o anatra. La stagione migliore per prepararla è l’inverno, quando si trovano le arance migliori, ma è ottima anche da preparare durante la bella stagione, per portarla in tavola assieme alle tue grigliate di carne.

Per cominciare occupati delle arance, lavale con cura, grattugia la scorza di una delle quattro arance (facendo attenzione a non intaccare la parte bianca, ossia l’albedo, perché è amara) e mettila in una ciotola capiente, poi spremi due arance mettendo il succo nella ciotola assieme alla scorza grattugiata. Pela al vivo le altre due arance, tagliando con un coltellino affilato la scorza, la parte bianca (ossia l’albedo) e la pellicina che riveste gli spicchi, rivelando così la polpa.

Con il coltello poi incidi la polpa dei frutti, ritagliando i vari spicchi tra una pellicina e l’altra (si vede chiaramente la divisione fra i vari spicchi) e metti la polpa, privata degli eventuali semi, nella ciotola assieme al succo spremuto e alla scorza grattugiata.

In una padella capiente posta su fuoco vivace fai scaldare il vino bianco assieme allo zucchero, lasciandolo sciogliere completamente, dopodiché aggiungi il burro e non appena anche questo si sarà sciolto, unisci il mix di succo, scorza e polpa delle arance messo da parte e prosegui la cottura per 10 minuti a fuoco basso.

Trascorso questo tempo, aggiungi un pizzico di sale e l’amido di mais precedentemente sciolto in poca acqua fredda quindi mescola bene, lasciando cuocere fino a quando la salsina si sarà addensata secondo i tuoi gusti (se la vuoi più densa, aggiungi più amido, mentre se la vuoi più liquida, puoi allungarla con un pochino di acqua).

Una volta addensata, spegni il fuoco e servi la salsa calda o fredda, per accompagnare le carni che preferisci.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gnocchetti con ceci e castagne
precedente
Gnocchetti con ceci e castagne
Crostata di cachi
successivo
Crostata di cachi
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 163 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 arance non trattate
100 ml di vino bianco secco
60 g di zucchero semolato
12 g di amido di mais
50 g di burro
sale q.b.
Gnocchetti con ceci e castagne
precedente
Gnocchetti con ceci e castagne
Crostata di cachi
successivo
Crostata di cachi