; ; Ricetta Crostata di Nicoletta - La ricetta di Piccole Ricette
Crostata di Nicoletta

Crostata di Nicoletta

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crostata di Nicoletta

Condividi

Occupati innanzitutto della crema pasticcera: fai scaldare in un pentolino posto su fuoco dolce il latte insieme alla buccia del limone tagliata a strisce larghe (mi raccomando, solo la parte gialla) e alla stecca di vaniglia incisa per il lungo. Non appena il latte comincerà a sobbollire, spegni il fuoco e lascialo riposare coprendolo con un coperchio per circa 20 minuti, lasciandolo intiepidire.

Intanto in una ciotola sbatti 4 tuorli con 150 g di zucchero (volendo puoi diminuire le dosi di zucchero, se per te è troppo dolce) fino a quando non avrai ottenuto una crema chiara e spumosa.

Aggiungi alla crema di tuorli e zucchero 75 g di farina setacciata, mescolando bene con una frusta per evitare che restino dei grumi.

Fatto questo, aggiungi poco alla volta il latte intiepidito (dal quale avrai eliminato le bucce di limone e la stecca di vaniglia) mescolando bene.

Trasferisci il liquido ottenuto in un pentolino posto su fuoco dolce e lascia cuocere la crema mescolando in continuazione con una frusta. Quando il composto inizierà a sobbollire, spegni il fuoco e lascia raffreddare la crema, prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno un’ora.

Nel frattempo prepara la pasta frolla setacciando 450 g di farina e disponendola a fontana sul piano di lavoro. Al centro della fontana metti il burro freddo a pezzetti, 6 tuorli, 175 g di zucchero, la bustina di vanillina e la buccia grattugiata di un limone non trattato.

Con le mani impasta velocemente il tutto fino ad ottenere una palla liscia e compatta di impasto, quindi avvolgila nella pellicola trasparente e mettila a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso il riposo sia della pasta frolla che della crema pasticcera, imburra e infarina bene le pareti e il fondo di uno stampo da crostate da circa 25 cm di diametro e stendi sul fondo circa due terzi della pasta frolla, stendendola prima bene con un mattarello e poi facendola aderire bene allo stampo.

Bucherella il fondo di pasta frolla con i rebbi di una forchetta e cospargi la base con gli amaretti tritati, poi fai uno strato di amarene sciroppate (ben scolate dal loro sciroppo) e per finire uno strato di crema pasticcera.

Ricopri il tutto con la pasta frolla rimanente ben stesa con il mattarello e sigilla i bordi della crostata pizzicandoli e schiacciandoli con i rebbi di una forchetta.

Spennella la superficie con un po’ di uovo leggermente sbattuto e trasferiscila in forno caldo a 180 °C per circa 40 minuti, o comunque finchè non sarà ben cotta e dorata in superficie.

Lascia raffreddare completamente la crostata prima di sformarla e servirla in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo light
successivo
Giardiniera al tonno
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 562 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

525 g di farina 00
175 g di burro
325 g di zucchero
10 tuorli
1 bustina di vanillina
la buccia grattugiata di 1 limone
500 ml di latte
la buccia di un limone a striscioline
1 stecca di vaniglia
300 g di amarene sciroppate
100 g di amaretti sbriciolati
1 uovo leggermente sbattuto
precedente
Pollo light
successivo
Giardiniera al tonno