; ; Ricetta Crostata ripiena - La ricetta di Piccole Ricette
Crostata ripiena

Crostata ripiena

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crostata ripiena

Condividi

La crostata ripiena è un dolce guscio di pasta frolla che contiene una morbidissima torta margherita, arricchita dalla frutta sciroppata. Per realizzarla, il consiglio è quello di utilizzare un disco di pasta frolla già pronta, di quelle che si trovano al supermercato nel banco frigorifero, altrimenti, se preferisci, puoi realizzarla tu, ma dovrai stenderla in uno strato molto sottile e uniforme.

Per preparare il ripieno della crostata, metti le uova e i tuorli in una ciotola, poi aggiungi lo zucchero e i semi di vaniglia (o una bustina di vanillina). Sbatti a lungo il tutto con le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema chiara, spumosa e densa (ci vorranno 10-12 minuti alla massima velocità).

A questo punto setaccia assieme la farina e l’amido di mais, (unisci a questo punto anche il lievito, se vuoi ottenere una torta più gonfia) e incorporali delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto.

In un pentolino posto su fuoco basso fai fondere il burro, lascialo intiepidire e aggiungilo al composto appena preparato, incorporandolo delicatamente con una spatola.

Rivesti quindi con la carta da forno il fondo e i bordi di una tortiera del diametro di 24 centimetri circa e stendi al suo interno la pasta frolla, lasciando sbordare la pasta in eccesso.

Bucherella il fondo di pasta frolla con i rebbi di una forchetta e versaci dentro il composto di torta margherita, aggiungendo alla fine anche la frutta sciroppata ben scolata e asciugata, che durante la cottura scivolerà verso il basso, andando a finire sul fondo e nel mezzo della torta.

Ripiega verso l’interno o elimina i bordi di pasta frolla che sbordano dalla tortiera e trasferisci la crostata in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lasciala cuocere per circa 40-45 minuti, trascorsi i quali potrai fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce pulito, vuol dire che la crostata è cotta, altrimenti prosegui la cottura per 5 minuti e ripeti la prova.

Lascia raffreddare completamente la crostata prima di servirla.

Idea veloce: se non hai tempo o i dolci non sono il tuo forte, non preoccuparti, puoi sempre utilizzare come ripieno uno di quei preparati per torte che si trovano al supermercato, se vuoi anche al cioccolato. Se usi un preparato al cioccolato, puoi utilizzare le pere sciroppate al posto della frutta mista.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Panino cosacco
successivo
Torta brisee alle melanzane
  • 40 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 398 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 disco di pasta frolla pronta (sottile)
130 g di zucchero
70 g di farina 00
60 g di amido di mais
45 g di burro
i semi di mezza bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina
mezza bustina di lievito per dolci (facoltativo)
2 uova intere (a temperatura ambiente)
6 tuorli medi (o 7 piccoli)
200 g di frutta sciroppata a pezzetti (mista o un frutto a scelta)
precedente
Panino cosacco
successivo
Torta brisee alle melanzane