; ; Ricetta Crostata rustica prugne e more - La ricetta di Piccole Ricette
Crostata rustica prugne e more

Crostata rustica prugne e more

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crostata rustica prugne e more

Condividi

Un friabile scrigno di pasta che racchiude un ripieno succoso a base di prugne e more fresche, un trionfo di bontà!

Per realizzare questa crostata, devi innanzitutto preparare la pasta per la base: in una ciotola metti 300 g di farina 00, 180 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 100 g di zucchero a velo, 60 ml di acqua, i semi di mezza bacca di vaniglia, la scorza grattugiata di un limone non trattato e un pizzico di sale quindi impasta il tutto con le mani fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido. Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente, appiattendola un po’ per facilitare il raffreddamento e lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora e mezza.

Quando mancheranno 10 minuti al termine del riposo della pasta, lava le more e le prugne, poi taglia le prugne a spicchi, eliminando il nocciolo. Metti tutta la frutta pulita in una ciotola capiente, dopodiché unisci 50 g di zucchero di canna e 2 cucchiai di amido di mais, mescolando bene con un cucchiaio. Lascia riposare la frutta per 10 minuti circa, mescolandola di tanto in tanto.

Trascorso il tempo necessario, tira fuori dal frigorifero la pasta e stendila sul piano di lavoro infarinato, aiutandoti con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia rotonda dello spessore di circa 4-5 millimetri.

Trasferisci la pasta stesa in uno stampo rotondo da circa 30 centimetri di diametro, poi disponi la frutta al centro della pasta, stendendola uniformemente e lasciando 5-6 centimetri di pasta liberi tutt’intorno.

Ripiega i bordi di pasta verso il centro, sopra alla frutta, spennellali con poco tuorlo sbattuto assieme a un goccio di latte e cospargili con un po’ di zucchero di canna a grana grossa, poi metti a cuocere la crostata in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 30-40 minuti o comunque fino a quando la pasta sarà ben dorata e la frutta cotta.

Una volta pronta, lasciala raffreddare completamente, prima di tagliarla a fette, perché il ripieno deve avere il tempo di rassodarsi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata al Roquefort
precedente
Insalata al Roquefort
successivo
Polpette di pesce
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 356 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4-5 prugne rosse mature
200 g di more
50 g di zucchero di canna
2 cucchiai di amido di mais
300 g di farina 00
180 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
60 ml di acqua
zucchero di canna a grana grossa q.b.
1 pizzico di sale
i semi di mezza bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 tuorlo sbattuto con poco latte per spennellare
Insalata al Roquefort
precedente
Insalata al Roquefort
successivo
Polpette di pesce