; ; Ricetta Ditalini integrali alla verza e anacardi - La ricetta di Piccole Ricette
Ditalini integrali alla verza e anacardi

Ditalini integrali alla verza e anacardi

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Ditalini integrali alla verza e anacardi

Condividi

Un piatto caldo e sostanzioso, perfetto per quando torni a casa infreddolito in una sera d’autunno o d’inverno. Il gusto delicato ma deciso della verza e quello pieno dei ditalini integrali si uniscono in un connubio da veri buongustai.

Per prima cosa, lava accuratamente mezza verza, poi tagliala a strisce sottilissime e lavala di nuovo, usando uno scolapasta per passarla sotto l’acqua corrente.

In una casseruola grande, scalda un po’ di olio di oliva assieme a 1 spicchio di aglio schiacciato. Dopo un minuto aggiungi un cucchiaio di pasta d’acciughe, stemperandolo nell’olio caldo. Poi unisci la verza, aggiusta di sale e pepe, copri con il coperchio e fai cuocere per 25-30 minuti. Fai attenzione a non far attaccare la verza, aggiungendo un po’ di brodo vegetale quando serve.

Intanto, trita 60 g di anacardi, mettili in un padellino e tostali a fuoco deciso, senza condimento, per 3-4 minuti.

Quando la verza sarà a metà cottura, metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portala a ebollizione, poi butta 320 g di ditalini integrali e falli cuocere al dente. Scola la pasta e versala nella casseruola della verza, che a fine cottura dovrà risultare abbastanza asciutta. Mescola con cura, rifinisci il piatto con gli anacardi tostati e servi ben caldo.

Per fare di questa ricetta un piatto vegetariano, ti basterà evitare di aggiungere la pasta d’acciughe.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crostini al cavolfiore e acciughe
precedente
Crostini al cavolfiore e acciughe
successivo
Cotolette alla valdostana
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 450 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di ditalini integrali
60 g di anacardi
1 cucchiaio di pasta d’acciughe
mezza verza (circa 300-400 g)
1 spicchio di aglio
125 ml di brodo vegetale
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Crostini al cavolfiore e acciughe
precedente
Crostini al cavolfiore e acciughe
successivo
Cotolette alla valdostana