; ; Ricetta Cupcakes ai mirtilli - La ricetta di Piccole Ricette
Cupcakes ai mirtilli

Cupcakes ai mirtilli

I cupcake eleganti e raffinati

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Cupcakes ai mirtilli

Condividi

I cupcakes ai mirtilli sono dei dolcetti irresistibili e bellissimi, perfetti da servire nelle occasioni di festa, dai compleanni alle feste comandate. Il loro aspetto così bello ed elegante colpirà tutti, ne sono sicura. Per questi Cupcake ho scelto di utilizzare una crema di mascarpone, che oltre ad essere facilissima da fare, tiene bene la forma e si presta per decorazioni con la tasca da pasticcere.

Per preparare i cupcakes ai mirtilli, comincia preparando la base dei cupcakes: in una ciotola metti 120 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente assieme a 120 g di zucchero semolato e i semi di 1 bacca di vaniglia, poi sbatti questi ingredienti con le fruste elettriche per 10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio e leggermente spumoso.

Unisci a questo punto le due uova una alla volta (è importante che le uova siano a temperatura ambiente), sbattendo bene con le fruste per incorporare l’uovo prima di aggiungere il secondo.

Una volta incorporate le uova, aggiungi 120 g di farina 00, 3 g di lievito vanigliato per dolci e un pizzico di sale, quindi mescola bene il tutto con una spatola in maniera da ottenere un composto liscio e omogeneo.

Per ultimi incorpora 125 g di mirtilli freschi, mescolando bene con una spatola per distribuirli nel composto.

Suddividi il composto in 12 stampini da muffin foderati con i classici pirottini di carta, poi metti a cuocere le basi dei cupcakes nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 20 minuti o comunque fino a quando saranno cotte e dorate.

Una volta cotte, sforna le basi dei tuoi cupcakes e mettile a raffreddare su di una gratella.

Mentre le basi raffreddano, prepara il frosting per decorare i tuoi cupcakes ai mirtilli: in una ciotola mescola 750 g di mascarpone (freddo di frigorifero) assieme a 50 g di zucchero a velo, 2 cucchiai di succo di mirtilli neri e 1 fialetta di aroma alla vaniglia, fino ad ottenere una crema densa e uniforme, trasferiscila in una tasca da pasticcere munita di beccuccio a stella (o con l decorazione che preferisci) e tieni il frosting in frigorifero fino al momento di guarnire i cupcakes.

Personalmente, quando voglio sbizzarrirmi nelle decorazioni, utilizzo questi https://amzn.to/2KIv8kf un set di beccucci per tasca da pasticcere con vari tipi di decorazioni, perfette per i cupcakes.

Non appena le basi saranno fredde, decorale con il frosting, poi guarniscile con qualche mirtillo e una spolverata di cocco secco grattugiato. Una volta pronti, servi subito i tuoi cupcakes ai mirtilli.

Se hai la necessità di prepararli in anticipo, puoi preparare sia le basi che il frosting il giorno prima, conservando le basi sotto una campana di vetro e il frosting in frigorifero, di modo da decorarli solo poco prima di servirli.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata di mazzancolle
precedente
Insalata di mazzancolle
Penne alla salsiccia e olive
successivo
Penne alla salsiccia e olive
  • 90 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 334 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

120 g di farina 00
120 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
120 g di zucchero semolato
i semi di 1 bacca di vaniglia
2 uova medie a temperatura ambiente
3 g di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale
125 g di mirtilli freschi
750 g di mascarpone freddo di frigorifero
50 g di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di mirtilli neri
1 fialetta di aroma alla vaniglia
qualche mirtillo fresco per guarnire
poco cocco secco grattugiato per la finitura
Insalata di mazzancolle
precedente
Insalata di mazzancolle
Penne alla salsiccia e olive
successivo
Penne alla salsiccia e olive