; ; Ricetta Cotolette alla valdostana - La ricetta di Piccole Ricette
Cotolette alla valdostana

Cotolette alla valdostana

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Cotolette alla valdostana

Condividi

Decisamente sostanziose e ideali per i mesi più freddi dell’anno, le cotolette alla valdostana sono uno dei piatti tipici della tradizione della Valle d’Aosta. Sfiziosissime per l’abbinamento della carne con la fontina e il prosciutto, queste cotolette hanno un altro asso nella manica: i bambini le adorano!

Batti delicatamente 8 fettine di fesa di vitello o di petto di pollo con il pestacarne, per assottigliarle un po’ senza romperle. Prendine 4 e metti al centro di ciascuna, 1 fetta di fontina e 1 di prosciutto cotto (se è troppo grande, piegala in due). Con le altre 4 fettine di carne copri quelle già farcite e premi bene i bordi, per unirle fra loro.

Sbatti 2 uova in una fondina, con un pizzico di sale e pepe. Versa un po’ di pangrattato su un piatto piano. Passa le cotolette prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, impanandole in modo uniforme. Se vuoi ridurre il rischio che le cotolette si aprano in cottura, ripassale nuovamente nell’uovo e poi ancora nel pangrattato, in questo modo renderai la panatura più resistente.

In una padella sciogli 100 g di burro e, quando sarà ben caldo, friggi le cotolette, girandole una o due volte e facendole dorare da entrambi i lati (il tempo di cottura varia in base allo spessore della carne). Quando saranno belle dorate, toglile dalla padella e mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente da cucina.

Servile ben calde, accompagnandole con le salse che preferisci e delle buone patatine fritte, magari realizzate seguendo la ricetta://1477 Patatine fritte perfette.

In alternativa al burro, puoi friggere le cotolette in olio di semi di mais o arachidi ben caldo, oppure evitare del tutto la frittura, cuocendole in forno. In questo caso, disponile su una teglia unta d’olio dopo averle impanate, versa un goccio di olio anche sopra e infornale a 180 °C (in modalità statica) per 25-30 minuti.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Ditalini integrali alla verza e anacardi
Mandorle Pralinate
successivo
Mandorle pralinate
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 698 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

8 fettine di fesa di vitello o petto di pollo
4 fette di fontina
4 fette di prosciutto cotto
2 uova
100 g di burro
pangrattato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Ditalini integrali alla verza e anacardi
Mandorle Pralinate
successivo
Mandorle pralinate