Ingredienti
- 5 uova
- 150 g di zucchero semolato
- 2 cucchiai di acqua tiepida
- 75 g di amido di mais
- 75 g di farina 00
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- 500 ml di panna fresca liquida
- 125 g di meringhe sbriciolate
- 750 g di frutti di bosco misti ben puliti
- un po’ di sciroppo alle amarene
- qualche meringa per guarnire
Preparazione Eton Mess cake
L’Eton mess è un dolce di origine anglosassone, in pratica una non ricetta, poiché consiste nell’assemblare in un non ben definito ordine tre ingredienti: panna, meringhe e fragole, un po’ come nella ricetta://3096 Coppe meringate alle fragole. Il nome Eton mess, deriva dall’unione di “Eton”, che è il college dove è stato inventato il dolce e “Mess” che significa letteralmente “casino”, “disordine” proprio per indicare il fatto che gli ingredienti vengono mescolati senza seguire un ordine o una ricetta precisa.
Questa ricetta, si ispira proprio al dolce anglosassone e trasforma un semplice pan di Spagna aromatizzato alla vaniglia e limone in un dolce tanto semplice da fare quanto scenografico.
Per realizzare questa torta, devi cominciare preparando la base di soffice pan di Spagna: quindi per prima cosa dividi i tuorli dagli albumi di 5 uova, e mettili in ciotole separate.
Monta i tuorli con 75 g di zucchero semolato, due cucchiai di acqua tiepida, i semi della bacca di vaniglia e la scorza del limone, finchè otterrai un composto spumoso, chiaro e molto gonfio.
In una ciotola a parte setaccia 75 g di amido di mais assieme a 75 g di farina 00 e un pizzico di sale, quindi incorpora questo mix al composto di tuorli.
A questo punto monta a neve ferma gli albumi e quando saranno gonfi e ben montati, aggiungi i rimanenti 75 g di zucchero semolato (poco per volta) e continua a sbattere fino a quando quando la neve avrà un aspetto liscio e lucido.
Ora puoi incorporare la neve di albumi al composto di tuorli, zucchero e farina, anche tutta insieme, l’unico accorgimento è quello di mescolare con un cucchiaio di legno o una spatola effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per evitare che il composto si smonti.
Versa la pastella ottenuta in uno stampo a cerniera da 20 centimetri di diametro, alto almeno 8-9 centimetri ben foderato con carta da forno. Se non possiedi uno stampo di quelle dimensioni, puoi usare uno stampo da 22 o 24 centimetri, la torta verrà più bassa e potrai fare solo due strati, ma verrà comunque buonissima.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.
Metti a cuocere la base nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti o comunque fino a quando il dolce sarà completamente cotto. Per verificarne la cottura, fai la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.
Una volta pronta, lascia raffreddare completamente la base, poi tagliala in 3 dischi e occupati della farcia.
Monta 500 ml di panna fresca liquida (mi raccomando deve essere ben fredda di frigorifero, per montare bene) e non appena sarà ben montata, mescolala a 125 g di meringhe sbriciolate grossolanamente.
Ora non ti resta che assemblare la torta: disponi il primo disco di torta su un piatto da portata, spalmalo con un po’ di panna alle meringhe e cospargilo con dei frutti di bosco, poi bagna il tutto con un po’ di sciroppo alle amarene.
Adagia sopra il secondo disco e procedi nello stesso modo, poi copri il tutto con il terzo disco.
Ricopri la parte superiore dell’ultimo disco con la panna rimasta, poi decora la torta con frutti di bosco e meringhe intere. Trasferisci la torta in frigorifero per un’ora almeno, prima di servirla.
Articoli correlati
Ingredienti
5 uova | |
150 g di zucchero semolato | |
2 cucchiai di acqua tiepida | |
75 g di amido di mais | |
75 g di farina 00 | |
i semi di 1 bacca di vaniglia | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
1 pizzico di sale | |
500 ml di panna fresca liquida | |
125 g di meringhe sbriciolate | |
750 g di frutti di bosco misti ben puliti | |
un po’ di sciroppo alle amarene | |
qualche meringa per guarnire |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android