
Spaghetti all’amatriciana di Pelinor
Ingredienti
- 10 pomodorini ciliegini
- 50 g di pancetta tagliata a coriandolo
- 180 g di spaghetti fini
- 40 ml di acqua calda salata o brodo
- 1 cipolla rossa piccola
- olio di oliva q.b.
- 1 peperoncino fresco intero
- mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro
- prezzemolo tritato q.b. (opzionale)
- pecorino dolce q.b. (opzionale)
Preparazione Spaghetti all’amatriciana di Pelinor
Questi spaghetti sono una variante dell’Amatriciana, colonna portante della tradizione culinaria Italiana. La ricetta originale nata ad Amatrice, piccola cittadina Laziale, prevede infatti rigorosamente l’utilizzo del guanciale (ricavato dalla guancia dell’animale) invece della pancetta (ricavata dalla pancia), i pomodori San Marzano al posto dei più comuni ciliegini e non prevede l’utilizzo della cipolla, che invece è presente in questa ricetta. L’Amatriciana originale, inoltre, viene servita con una spolverata di pecorino di Amatrice.
In una padella antiaderente fai soffriggere la cipolla tagliata sottile con un filo d’ olio e quando è bella rosolata aggiungi la pancetta tagliata a “coriandolo” e il peperoncino intero.
Nel frattempo taglia a fettine spesse mezzo centimetro i pomodorini e aggiungili alla pancetta rosolata.
Metti a cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione.
A questo punto aggiungi al sughetto 40 cl di acqua bollente salata o brodo, il concentrato di pomodoro e mescola bene facendolo ritirare su fuoco dolce.
Quando gli spaghetti sono al dente, scolali e versali nella padella del sugo, terminandone così la cottura per 1 o 2 minuti.
Impiatta la pasta (ricordati di togliere il peperoncino!) e servila con una spolverata di prezzemolo fresco o una grattugiata di buon pecorino dolce.
Articoli correlati
Ingredienti
10 pomodorini ciliegini | |
50 g di pancetta tagliata a coriandolo | |
180 g di spaghetti fini | |
40 ml di acqua calda salata o brodo | |
1 cipolla rossa piccola | |
olio di oliva q.b. | |
1 peperoncino fresco intero | |
mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro | |
prezzemolo tritato q.b. (opzionale) | |
pecorino dolce q.b. (opzionale) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android