; ; Ricetta Farfalle a primavera - La ricetta di Piccole Ricette
Farfalle a primavera

Farfalle a primavera

Ingredienti

Preparazione Farfalle a primavera

Condividi

Questa pasta leggermente piccantina è molto delicata, la panna infatti amalgama tutti i sapori e smorza il gusto deciso del pecorino. La preparazione di questo piatto è semplice e il sugo si prepara nel tempo che serve alla pasta per cuocere.

Per prima cosa metti quindi a bollire abbondante acqua in una pentola capiente, salandola quando inizierà a bollire. Non appena il sale si sarà sciolto completamente, fai cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione e nel frattempo occupati del sugo.

In una padella posta su fuoco vivace fai soffriggere in un filo di olio la cipolla tritata e non appena questa sarà appassita, aggiungi la zucchina a dadini e prosegui la cottura per due o tre minuti.

Nel frattempo taglia a striscioline la bresaola e tienila da parte, poi aggiusta di sale e pepe il sugo nella padella, aggiungi un pizzico di peperoncino e mescola bene il tutto.

Per ultime aggiungi la panna e la bresaola, mescola bene il tutto e prosegui la cottura finché la pasta sarà cotta.

Quando la pasta sarà pronta, scolala e condiscila con il sughetto, aggiungi il pecorino grattugiato, mescola bene e servi in tavola la pasta ben calda.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 20 min
  • 3 porzioni
  • Difficoltà media
  • 498 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

240 g di farfalle
60 g di bresaola
mezza zucchina a dadini
mezza cipolla bianca tritata
40 g di pecorino grattugiato
1 pizzico di peperoncino secco tritato
100 ml di panna da cucina
olio di oliva q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo