
Pasta alla Norma
Ingredienti
- 320 g di maccheroni o rigatoni
- 500 g di melanzane
- 800 g di pomodori pelati
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- ricotta salata grattugiata q.b.
- qualche fogliolina di basilico fresco
- olio di oliva q.b.
- olio di semi per friggere q.b.
- sale grosso q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Pasta alla Norma
La pasta alla Norma è uno dei grandi classici della cucina italiana. La sua origine è siciliana (catanese per la precisione) e fu inventata per celebrare la famosa opera lirica (la Norma, appunto) di Vincenzo Bellini, originario proprio di Catania. È un piatto prelibatissimo, dove i sapori della Sicilia (ricotta salata, melanzane e basilico) si sposano in una miscela ineguagliabile, dando vita a un tripudio di sapori da gustare con tanto di scarpetta finale.
Per prima cosa, dedicati alla preparazione del condimento. Pulisci e lava 500 g di melanzane, spuntale e tagliale a fettine spesse mezzo centimetro usando un coltello affilato o una mandolina. Mettile in un colino posato sopra una ciotola, disponendole a strati e cospargendo ogni strato con del sale grosso. Copri con un piatto in modo che si schiaccino per bene e lascia riposare per 2 ore, per eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio può essere saltato, se utilizzi delle melanzane piccole e molto asciutte.
Ungi di olio di oliva una padella antiaderente con i bordi alti e metti a rosolare 1 spicchio di aglio sbucciato. Dopo un minuto, aggiungi 800 g di pomodori pelati (schiacciandoli prima con la forchetta, se preferisci), aggiusta di sale e pepe e fai cuocere per 20 minuti a fuoco medio, finché non raggiungono il bollore. A questo punto, toglili dal fuoco, passali al setaccio per eliminare i semi (se invece i semini non ti danno fastidio, puoi saltare questo passaggio), rimettili in padella e falli cuocere per altri 10 minuti. A cottura ultimata, spegni la fiamma, aggiungi qualche fogliolina di basilico per insaporire e tieni da parte.
Passate le 2 ore, sciacqua con cura le melanzane sotto l’acqua corrente per eliminare il sale e tamponale bene con uno strofinaccio pulito. Intanto, in un tegame con i bordi alti porta a temperatura abbondante olio di semi. Quando è ben caldo (l’ideale è 170-180 °C) friggi poche fettine di melanzana per volta, facendole scolare poi sulla carta da cucina, per eliminare l’olio in eccesso. Tienine da parte alcune intere per decorare i tuoi piatti, e taglia a listarelle le altre.
Unisci le melanzane a listarelle alla salsa di pomodoro. Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci al dente 320 g di maccheroni o rigatoni. Scolali, versali nella padella della salsa e falli saltare per 1-2 minuti, in modo da far amalgamare per bene tutti i sapori (mi raccomando di non prolungare ulteriormente questa fase, per evitare che la pasta scuocia).
Impiatta, completa con le fettine di melanzana che hai tenuto da parte e dai il tocco finale con una generosa spolverizzata di ricotta salata grattugiata e qualche fogliolina di basilico fresco.
Articoli correlati
Ingredienti
320 g di maccheroni o rigatoni | |
500 g di melanzane | |
800 g di pomodori pelati | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
ricotta salata grattugiata q.b. | |
qualche fogliolina di basilico fresco | |
olio di oliva q.b. | |
olio di semi per friggere q.b. | |
sale grosso q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android