
Melanzane ripiene di couscous
Ispirazioni mediorientali
Ingredienti
- 2 melanzane medie
- 3 spicchi di aglio sbucciati
- 200 g di couscous precotto
- 220 ml di brodo vegetale
- 150 g di noci sgusciate e tritate grossolanamente
- 4 pomodori ramati
- mezza cipolla rossa
- 125 g di yogurt greco
- 1 cucchiaio di succo di limone
- prezzemolo o coriandolo fresco per guarnire q.b.
- olio di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione Melanzane ripiene di couscous
Le melanzane ripiene di couscous sono un primo piatto di ispirazione mediorientale, ricco di sapore, ma al contempo fresco e leggero. In questa versione, le melanzane vengono prima cotte in forno, poi riempite con il couscous condito con la loro stessa polpa e il tutto viene condito con una fresca salsa allo yogurt e accompagnato da pomodori e cipolle, che daranno un tocco di vivacità.
Per preparare le Melanzane ripiene di couscous, comincia occupandoti delle due melanzane: lavale bene, tagliale a metà per il lungo e incidi la polpa con un coltello, creando un motivo grigliato e facendo attenzione e non arrivare ad intaccare la buccia.
A parte taglia a fettine due spicchi di aglio, poi inserisci qua e la, nei tagli delle melanzane le fettine di aglio. Condisci le melanzane con un filo di olio di oliva e disponile con la parte della buccia rivolta verso il basso, su di una taglia foderata con carta da forno, quindi falle cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 50-55 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate in superficie.
Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/2UdPLsl che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.
Per verificarne la ottura, puoi pungerle con uno stecco: se le trapassa facilmente, significa che sono cotte. Una volta cotte, sforna le melanzane e lasciale intiepidire.
Mentre le melanzane si intiepidiscono prepara il couscous: metti 220 ml di brodo vegetale in una casseruola, portalo ad ebollizione e appena inizierà a bollire, versa 200 g di couscous a pioggia. Aggiungi subito un cucchiaio di olio di oliva, mescola con cura e spegni il fuoco. Livella bene il couscous con il dorso di un cucchiaio, copri la pentola con il coperchio e lascia riposare il tutto per circa 2 minuti, in modo che la semola assorba tutta il liquido.
Trascorso questo tempo, riaccendi il fuoco al minimo e lascia cuocere piano piano per 1 minuto, mescolando di tanto in tanto, poi spegni il fuoco e sgrana bene il couscous, quindi trasferiscilo in una ciotola.
Svuota a questo punto le melanzane di gran parte della polpa, in maniera da ricavare delle barchette, riduci la polpa cotta a pezzetti e uniscila al couscous assieme a 100 g di noci tritate grossolanamente, mescolando bene. Assaggia ed aggiusta eventualmente di sale.
Prepara la salsa allo yogurt: in una ciotolina mescola 125 g di yogurt greco assieme a 1 cucchiaio di succo di limone, uno spicchio di aglio schiacciato e ridotto in crema e un generoso pizzico di sale, poi tieni un momento da parte questa salsina.
Lava i 4 pomodori ramati, tagliali a spicchi e mettili in una ciotola, poi unisci mezza cipolla rossa tagliata a fettine non troppo sottili e condiscili con un filo di olio e un pizzico di sale.
Al momento di servire in tavola, riempi le quattro barchette di melanzana con il couscous, poi disponile nei piatti, condiscile con un pochino di salsa allo yogurt, cospargile con le noci tritate rimaste, aggiungi un po’ di pomodori e di cipolla e guarnisci il tutto con qualche foglia di prezzemolo o coriandolo fresco e una macinata di pepe. Buon appetito!
Se ami queste Melanzane ripiene di couscous, allora ti consiglio di provare anche la ricetta://1351 Couscous mediterraneo, davvero saporito e diverso dal solito!
Articoli correlati
Ingredienti
2 melanzane medie | |
3 spicchi di aglio sbucciati | |
200 g di couscous precotto | |
220 ml di brodo vegetale | |
150 g di noci sgusciate e tritate grossolanamente | |
4 pomodori ramati | |
mezza cipolla rossa | |
125 g di yogurt greco | |
1 cucchiaio di succo di limone | |
prezzemolo o coriandolo fresco per guarnire q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
pepe q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android