; ; Ricetta Zuppa di mare - La ricetta di Piccole Ricette
Zuppa di mare

Zuppa di mare

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Zuppa di mare

Condividi

La zuppa di mare è un secondo piatto ricco di sapore e che profuma di mare! Questa zuppa, ricca e con un sughetto piuttosto liquido, è perfetta per inzuppare grosse fette di pane casereccio abbrustolito. Realizzarla non è complicato, la cosa più lunga sarà la pulizia dei molluschi, ma se li acquisterai già puliti, sarà un gioco da ragazzi!

Per preparare questa saporita zuppa di mare devi innanzitutto occuparti delle vongole e spurgarle dalla sabbia: mettile in una ciotola capiente, coprile con abbondante acqua fredda leggermente salata, lasciandole riposare così per circa 2 ore. Una volta spurgate, sciacquale con cura e tienile da parte.

Passa a questo punto alla pulizia delle cozze: sciacquale sotto acqua corrente e puliscile con una paglietta di ferro, eliminando le impurità e le incrostazioni spesso presenti sui gusci, poi strappa anche le barbe (o bissi) che escono dalle cozze tirandoli lungo l’apertura del guscio con un movimento secco e deciso, poi una volta pulite, mettile da parte.

Ora tocca ai calamari: separa i tentacoli dal resto del corpo, taglia le ali, elimina le interiora e la penna cartilaginosa e trasparente (si sente chiaramente toccando con le dita, basta tirarla e verrà via senza problemi), elimina la pelle grigio-viola che ricopre tutto il corpo, poi per ultimo elimina anche il becco (o rostro) che si trova al centro dei tentacoli e taglia la parte molle appena sopra gli occhi, tenendo solo i tentacoli e gettando via il resto della testa. Sciacqua bene tutto sotto acqua corrente e taglia i calamari ad anelli, quindi tienili da parte.

A questo punto metti a scaldare 4 cucchiai di olio di oliva in una pentola capiente, aggiungi le cozze e le vongole, il vino bianco e copri la pentola con il coperchio. Lascia cuocere i molluschi per qualche minuto, scuotendo la pentola di tanto in tanto e non appena le conchiglie saranno tutte aperte, spegni il fuoco, preleva i molluschi con una schiumarola e mettili in una ciotola capiente, poi filtra attraverso un colino a maglie strette il liquido che si sarà formato nella pentola e tieni tutto da parte. Appena saranno tiepidi, sguscia tre quarti dei molluschi e mettili da parte, eliminando le conchiglie vuote.

Sciacqua bene la pentola utilizzata per le cozze e le vongole, quindi rimettila su fuoco basso, aggiungendo 2 cucchiai di olio di oliva; quando sarà ben caldo metti a soffriggere l’aglio e il prezzemolo (facendo attenzione a non bruciare l’aglio), poi dopo un minuto aggiungi il peperoncino secco tritato, il liquido di cottura dei molluschi precedentemente filtrato e la rana pescatrice a pezzetti.

Lascia cuocere la rana pescatrice per 5 minuti, poi aggiungi i calamari a pezzetti e prosegui la cottura per altri 5 minuti.

Unisci a questo punto la polpa di pomodoro a dadini e il brodo di pesce, quindi prosegui la cottura per circa 10 minuti, trascorsi i quali potrai aggiungere le code di gambero e i molluschi (sia quelli sgusciati che quelli con il guscio), poi prosegui la cottura per altri 15 minuti a fuoco basso, aggiustando di sale se necessario.

Trascorsi questi 15 minuti di cottura, spegni il fuoco e servi la zuppa di mare ben calda, magari accompagnandola con delle fette di pane casereccio abbrustolite e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Marshmallows
successivo
Crema leggera alle pesche
  • 220 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 630 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di rana pescatrice (coda di rospo) pulita e a pezzetti
1 kg di vongole (con il guscio)
1 kg di cozze (con il guscio)
400 g di polpa di pomodoro fresco a dadini
8 code di gambero
8 calamari piccoli
200 ml di vino bianco secco
250 ml di brodo di pesce (oppure vegetale)
1 pizzico di peperoncino secco tritato
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 spicchio di aglio tritato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Marshmallows
successivo
Crema leggera alle pesche