
Paccheri cremosi zucca e speck
Ingredienti
- 320 g di paccheri
- 500 g di polpa di zucca a cubetti da 1 cm
- 300 ml di brodo vegetale
- 160 g di speck a listarelle
- 1 piccola cipolla bianca tritata
- 100 ml di panna da cucina
- 1 pizzico di noce moscata
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Paccheri cremosi zucca e speck
I paccheri cremosi con la zucca e lo speck sono un primo piatto decisamente autunnale e dal sapore ricco e cremoso. La zucca, naturalmente dolce, si sposa perfettamente con la sapidità e il sapore leggermente affumicato dello speck. La preparazione è molto semplice e per ottenere il migliore risultato ti consiglio di scegliere una zucca che abbia la polpa dolce, saporita e soda, come ad esempio la Beretta Piacentina o la Moscata di Provenza. Più difficile da trovare ma davvero eccezionale (il suo gusto ricorda le castagne) è la varietà Hokkaido, che ha la buccia rossa e la forma di una cipolla (pesa circa 1 kg, quindi è piccolina).
Per preparare questo cremoso primo piatto, occupati innanzitutto della zucca: mettila a rosolare in una padella capiente posta su fuoco vivace, assieme a un cucchiaio di olio. Non appena avrà iniziato a colorirsi, unisci il brodo, un pizzico di sale e lascia cuocere il tutto per 20-25 minuti a fuoco basso, fino a quando il liquido sarà evaporato quasi totalmente e la zucca sarà ben cotta e morbida.
Trasferisci la polpa di zucca cotta in un frullatore e azionandolo a scatti, riducila in purea, poi tieni da parte questa crema. Nel frattempo fai cuocere i paccheri in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione, per il tempo indicato sulla confezione.
Mentre la pasta cuoce, fai scaldare 1 cucchiaio di olio in una padella antiaderente capiente posta su fuoco vivace, unisci la cipolla tritata, falla stufare per un paio di minuti abbassando la fiamma e poi aggiungi lo speck, lasciandolo cuocere per qualche minuto.
Non appena i paccheri saranno al dente, scolali (tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura) e mettili nella padella assieme allo speck, unisci la polpa di zucca, la panna e aggiusta di sale, pepe e noce moscata, quindi mescola con cura e servi in tavola i paccheri ben caldi. Se vedi che il sughetto è troppo denso, puoi allungarlo con un pochino dell’acqua di cottura dei paccheri tenuta da parte.
Articoli correlati
Ingredienti
320 g di paccheri | |
500 g di polpa di zucca a cubetti da 1 cm | |
300 ml di brodo vegetale | |
160 g di speck a listarelle | |
1 piccola cipolla bianca tritata | |
100 ml di panna da cucina | |
1 pizzico di noce moscata | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android