; ; Ricetta Flan di cardi - La ricetta di Piccole Ricette
Flan di cardi

Flan di cardi

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Flan di cardi

Condividi

Il flan di cardi è un antipasto davvero molto saporito realizzato con i cardi, ortaggi tipici della stagione autunnale e invernale.

Per cominciare occupati dei cardi: lavali, mondali e tagliali a pezzetti lunghi circa 3 centimetri, eliminando i filamenti e mettendo man mano i pezzetti di cardi in una ciotola capiente, colma di acqua fredda acidulata con il succo di un limone. Questo eviterà che si anneriscano.

Quando avrai finito di tagliarli a pezzetti, scolali bene e falli rosolare in una pentola capiente assieme a due o tre cucchiai di olio per qualche minuto, poi unisci il brodo, un pizzico di sale e una macinata di pepe, mescola bene e prosegui la cottura finché i cardi risulteranno ben cotti e morbidi, ci vorranno almeno 30 minuti. Se necessario aggiungi un po’ di acqua di tanto in tanto nel caso il liquido nella pentola sparisca troppo in fretta.

Quando i cardi saranno ben cotti, scolali dall’eventuale liquido rimasto in padella e frullali molto bene con un mixer o un frullatore ad immersione, poi trasferiscili in una ciotola.

Unisci alla purea di cardi la besciamella (se non la hai già pronta, puoi realizzarla seguendo la ricetta che trovi nella sezione delle salse), le uova, il grana padano grattugiato, aggiusta di sale e di pepe e mescola il tutto ottenendo una crema liscia e omogenea.

Imburra e cospargi di pangrattato 8 stampini per flan monoporzione e riempili per circa due terzi, poi disponili in una teglia dai bordi alti e aggiungi acqua calda (per la cottura a bagnomaria) quanta ne basta per arrivare a coprire due terzi dell’altezza degli stampini.

Trasferisci i flan in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lasciali cuocere per circa 35-40 minuti. Potrai verificarne la cottura con un coltello: infilando la lama di un coltello al centro dei flan, questa dovrà uscirne pulita.

Una volta cotti, sfornali e lasciali intiepidire leggermente prima di servirli in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Torta Clementina
precedente
Torta Clementina
successivo
Teglia di gnocchi al pesto
  • 90 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 128 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di cardi puliti
1 limone
500 g di besciamella
2 uova
80 g di grana padano
200 ml di brodo vegetale saporito
burro per gli stampini q.b.
pangrattato per gli stampini q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Torta Clementina
precedente
Torta Clementina
successivo
Teglia di gnocchi al pesto