; ; Ricetta Torta Clementina - La ricetta di Piccole Ricette
Torta Clementina

Torta Clementina

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Torta Clementina

Condividi

Riguardando per l’ennesima volta uno dei miei film preferiti, I sogni segreti di Walter Mitty, mi sono finalmente decisa a realizzare la torta Clementina. Per chi non avesse mai visto il film, la torta Clementina ricopre un ruolo da attrice non protagonista e compare in alcuni cruciali momenti della trama del film, in cui la torta appare piuttosto compatta e non eccessivamente alta, quindi queste dosi sono perfette per uno stampo a cerniera di 26-28 centimetri di diametro. Per realizzare questa torta scegli delle clementine possibilmente non trattate e con la buccia sottile.

Per prima cosa devi lavare bene le clementine, poi mettine 5 in una pentola e ricoprile interamente di acqua, unisci 2 cucchiai di zucchero semolato e poi trasferisci la pentola su fuoco vivace, lasciando cuocere le clementine per circa 30 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire.

Una volta cotte, scolale bene e lasciale intiepidire leggermente, poi tagliale a metà ed elimina gli eventuali semini, quindi mettile dentro un mixer e frullale fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

In una ciotola setaccia la farina di mandorle assieme alla farina di riso, al lievito e al sale e tieni questo mix da parte.

In una ciotola sbatti a lungo le uova assieme allo zucchero semolato (200 g), fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, poi unisci poco alla volta il burro ammorbidito a temperatura ambiente, senza smettere di sbattere.

Una volta incorporato tutto il burro, unisci metà del mix di farine e mescola il tutto con una spatola o una frusta, poi incorpora le clementine frullate e metà dell’aroma all’arancia (questo è facoltativo, serve solo per dare più profumo alla torta) e poi per ultimo il mix di farine rimanente.

Quando tutto avrà assunto una consistenza morbida e cremosa e non ci saranno grumi di farina, versa il composto in uno stampo a cerniera foderato con carta da forno (oppure ben imburrato e infarinato) e trasferisci la torta a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C e lascia cuocere la torta per 45 minuti circa, o comunque fin quando uno stecco infilato al centro del dolce ne uscirà pulito.

Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare, poi sformala e adagiala su di un piatto da portata.

In una ciotolina mescola lo zucchero a velo con 2 cucchiai circa di acqua calda e l’altra metà della fiala di aroma, fin quando avrai ottenuto una glassa bianca, piuttosto densa: spalma la glassa sulla superficie della torta e lasciala rapprendere per mezz’ora circa.

Nel frattempo taglia a fette (più o meno sottili) le due clementine rimaste e mettile a caramellare in una padella antiaderente (posta su fuoco vivace) assieme a 2 cucchiai colmi di zucchero. Quando le fette di clementine saranno ben caramellate, toglile dalla padella e lasciale asciugare appoggiandole su di una gratella.

Non appena la glassa si sarà solidificata, decora la torta con le fette di clementine caramellate e servi la torta.

Tieni conto che la torta clementina si conserverà molto bene per qualche giorno, casomai dovessi portarla con te su un peschereccio in Groenlandia oppure offrirla come dazio a un gruppo di guerrieri Afghani. Non si sa mai.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasta alla Po
Flan di cardi
successivo
Flan di cardi
  • 140 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 334 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

3 uova
200 g di zucchero semolato + 4 cucchiai per le clementine
125 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
240 g di farina di mandorle
100 g di farina di riso
1 bustina di lievito vanigliato
1 pizzico di sale
1 fiala di aroma all'arancia (facoltativa)
125 g di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua tiepida
5 clementine non trattate
2 clementine non trattate per la decorazione
precedente
Pasta alla Po
Flan di cardi
successivo
Flan di cardi