; ; Ricetta Gnocchi di patate - La ricetta di Piccole Ricette
Gnocchi di patate

Gnocchi di patate

Perfetti per tutti i tuoi piatti a base di gnocchi

Extra:
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Gnocchi di patate

Condividi

Di origini antichissime, gli gnocchi di patate sono una delle preparazioni più apprezzate e conosciute in tutto il mondo, principalmente perchè costituiscono un piatto semplice e sostanzioso che ben si adatta ad ogni tipo di condimento.

La ricetta per preparare gli gnocchi di patate è molto semplice: lava innanzitutto bene le patate e mettile (senza sbucciarle) in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciandole cuocere fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).

Non appena le patate saranno pronte, scolale, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate, formando un mucchietto sulla spianatoia infarinata. Aggiungi un pizzico di sale, un pizzico di noce moscata, l’uovo, la farina e impasta velocemente il tutto fino ad ottenere un composto liscio e compatto; è importante impastare velocemente perchè una lavorazione lunga renderebbe l’impasto colloso. La dose di farina è indicativa, in quanto dipende dalla capacità di assorbimento delle patate: non devi aggiungerne troppa altrimenti gli gnocchi risulteranno duri e gommosi, ma nemmeno troppo poca, altrimenti si disferanno durante la cottura. L’impasto giusto è malleabile, morbido, elastico e compatto.

Suddividi l’impasto in filoncini dello spessore di 2 centimetri e poi suddividili in pezzetti di 2-3 centimetri circa, disponendoli su di una superficie infarinata. Per finire, puoi dargli la loro forma caratteristica rigata facendo scivolare ogni gnocco sui rebbi di una forchetta (se hai l’assicella apposita, tanto meglio) e pressandolo leggermente con il pollice.

Per preparare invece gli gnocchetti ti basterà realizzare dei cilindretti dello spessore di 1,5 centimetri e poi tagliarli a pezzetti di 1,5 centimetri. Per gli gnocchetti non è prevista la rigatura come per gli gnocchi.

Per preparare le chicche, invece, dovrai realizzare dei cilindretti di 1 centimetro e tagliarli a bastoncini di 1 centimetro. Anche per questo formato non è prevista la rigatura come per gli gnocchi normali. Volendo puoi lavorare con i palmi delle mani i vari pezzetti di impasto dandogli una forma sferica.

Lascia riposare gli gnocchi su di un vassoio infarinato per 15 minuti in modo che abbiano il tempo di compattarsi e raffreddarsi.

Trascorso il tempo di riposo, falli cuocere in una pentola capiente piena di acqua salata in ebollizione fino a quando saliranno tutti a galla.

Per scolarli, ti consiglio di usare un mestolo forato o una schiumarola prelevandoli direttamente dall’acqua e mettendoli direttamente nella padella del condimento, in questo modo gli gnocchi non si rovineranno.

A questo punto, gnocchi, gnocchetti o chicche, puoi condirli semplicemente con burro fuso e parmigiano grattugiato, salsa al pomodoro, ragù, pesto o salsa ai formaggi. Oppure puoi seguire la ricetta degli gnocchetti alla Montecristo che trovi nella sezione dei primi piatti, sono deliziosi!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Focaccia di Giaveno
precedente
Focaccia di Giaveno
successivo
Torta di ricotta e mandorle
  • 50 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 538 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di patate farinose
1 uovo
250-300 g di farina
1 pizzico di noce moscata
sale q.b.
Focaccia di Giaveno
precedente
Focaccia di Giaveno
successivo
Torta di ricotta e mandorle