; ; Ricetta Focaccia alle pesche sciroppate - La ricetta di Piccole Ricette
Focaccia alle pesche sciroppate

Focaccia alle pesche sciroppate

Soffice e golosa

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Focaccia alle pesche sciroppate

Condividi

La focaccia alle pesche sciroppate è un dolce soffice e ricco. In questa versione io ho utilizzato le pesche sciroppate, ma volendo, in stagione potrai utilizzare anche delle pesche fresche. Anche le albicocche sono indicate in questo caso.

Per preparare la Focaccia alle pesche sciroppate inizia sciogliendo 7 g di lievito di birra secco il 250 g di latte, poi aggiungi 10 g di malto d’orzo o miele. Unisci a questo composto liquido 300 g di farina, i semi della bacca di vaniglia e le scorze degli agrumi, quindi mescola bene il tutto, in modo da non lasciare grumi di farina.

In una ciotolina a parte lavora i 3 tuorli con 40 g di zucchero semolato, poi unisci questo composto al mix di farina, lievito e latte, mescolando bene. Aggiungi poi anche 5 g di sale e la farina rimanente, quindi lavora il tutto a lungo, fino ad ottenere un impasto molto liscio e omogeneo.

Per ultimo aggiungi 60 g di burro (o di margarina) in due passaggi, impastando bene dopo ogni aggiunta, fino ad ottenere un impasto morbido e molto elastico: per intenderci, se prendi un lembo di impasto con le mani ben unte e lo tiri piano piano allargando contemporaneamente le dita, questo dovrebbe estendersi e assottigliarsi come un velo, senza strapparsi subito. Se non è così, significa che all’impasto mancano liquidi e grassi e quindi devi aggiungere ancora un pochino di latte e di burro. Alla fine l’impasto dovrà essere molto umido e morbido.

Dai all’impasto una forma tondeggiante e trasferiscilo in una ciotola capiente ben unta di olio o burro, coprila con la pellicola trasparente e metti a lievitare l’impasto in un luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa va benissimo) per circa 2-3 ore o comunque fino a quando avrà triplicato il suo volume.

Trascorso il tempo necessario riprendi l’impasto e adagialo su una leccarda o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, dandogli una forma circolare, in modo che la pasta sia spessa circa 2 centimetri. Distribuisci sulla superficie 300 g di pesche sciroppate a pezzetti, facendole affondare parzialmente nell’impasto.

Di solito, per preparare la Focaccia alle pesche sciroppate, utilizzo uno stampo rotondo da 26 centimetri come questo https://amzn.to/2IXpjje che ha le dimensioni giuste per queste dosi.

Rimetti la focaccia in un luogo tiepido e umido (se vuoi puoi mettere un pentolino di acqua bollente nel forno spento) e lasciala lievitare per altri 30-45 minuti, dopodichè toglila dal forno, e accendi il forno portandolo alla temperatura di 220 °C in modalità statica.

Mentre il forno si scalda, pratica dei buchetti sulla superficie della focaccia con le dita unte di olio, poi cospargila con abbondante zucchero semolato e non appena il forno sarà caldo, infornala per 12-14 minuti, o comunque fino a quando la superficie sarà bella dorata.

Una volta cotta, sforna la Focaccia alle pesche sciroppate e cospargila con altro zucchero semolato, quindi lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla a fette e servirla.

Se ami i dolci a base di pesche, allora ti consiglio di preparare anche la ricetta://3962 Crostata soffice alle pesche.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Salmone al curry thai
precedente
Salmone al curry thai
Gamberi aglio e alloro
successivo
Gamberi aglio e alloro
  • 280 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 376 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di farina Manitoba
300 g di pesche sciroppate a pezzetti
250 g di latte
10 g di malto d’orzo o miele
40 g di zucchero
i semi di mezza bacca di vaniglia
60 g di burro ammorbidito o margarina
3 tuorli d’uovo
7 g di lievito di birra secco
5 g di sale
la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
olio di oliva q.b.
zucchero semolato per guarnire q.b.
Salmone al curry thai
precedente
Salmone al curry thai
Gamberi aglio e alloro
successivo
Gamberi aglio e alloro