; ; Ricetta Salmone al curry thai - La ricetta di Piccole Ricette
Salmone al curry thai

Salmone al curry thai

Profumato e piccantissimo

Extra:
  • Piccante
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Salmone al curry thai

Condividi

Saporito e piccantissimo, il salmone al curry thai è un secondo piatto a base di pesce diverso dal solito. Il salmone in questo caso viene prima cotto in padella per poi essere condito con un mix di curry thai giallo. Ideale da servire assieme a delle semplicissime patate bollite, questo piatto unisce la dolcezza del salmone a tutto il sapore e l’aroma del curry thai.

Per preparare questo salmone potrai scegliere se utilizzare la pasta di curry thai gialla o panang. La differenza tra le due è una questione di gusto, perché quella gialla ha un aroma più caldo, poiché contiene, oltre agli ingredienti di base (peperoncino, citronella, aglio, scalogno, galanga, cumino e coriandolo) anche la cannella e il macis, che sono due spezie dall’aroma caldo e avvolgente, mentre il curry Panang contiene la scorza di lime Kaffir, che dona una nota più fresca e agrumata alle preparazioni. Ad ogni modo sono entrambi molto piccanti.

Solitamente quando preparo qualcosa con il curry giallo utilizzo questo https://amzn.to/2Lr5Dbh mentre se devo utilizzare il Curry Panang, uso questo https://amzn.to/2vcxMrm che sono davvero molto buoni e oltretutto durano parecchio se conservati in frigorifero. Ad ogni modo queste paste di curry si trovano spesso anche nei negozi di alimentari stranieri.

Oltre alla pasta di curry, anche il latte di cocco è un ingrediente fondamentale e usare il latte di cocco sbagliato potrebbe rovinare tutto. Il latte di cocco si trova spesso al supermercato, ma il mio consiglio è quello di acquistarlo in un negozio di alimentari stranieri, in quanto quello che si trova di solito al supermercato è un latte che spesso ha un sapore un po’ finto e usando quello, il piatto non verrebbe bene. Il latte di cocco che va utilizzato per questo salmone al curry Thai, di solito si trova in scatole di latta, è molto denso e di color bianco puro, alla vista sembra panna fresca, non è trasparente ed è delicatamente profumato.

Per preparare il Salmone al curry thai, comincia mettendo i due tranci di salmone a rosolare in una casseruola capiente assieme a un filo di olio di semi, poi appena saranno leggermente coloriti, bagnali con 200 ml di brodo di pollo o vegetale e prosegui la cottura per 10 minuti, aggiustandolo di sale dopo qualche minuto.

Unisci a questo punto anche 30 g di pasta di curry thai giallo o Panang e mescolando bene, lascialo sciogliere completamente nel brodo, poi prosegui la cottura per altri 5 minuti.

Per finire unisci 150 ml di latte di cocco e cuoci per altri 5 minuti o comunque fino a quando il salmone sarà ben cotto anche internamente.

Una volta cotto, servi il tuo salmone al curry thai in tavola, guarnendolo con fettine di limone, una generosa macinata di pepe e foglioline di origano fresco.

Se anche tu, come me ami il curry thai, allora ti consiglio di provare la ricetta://1740 Manzo Thai all’ananas, è davvero strepitoso! In alternativa, se vuoi preparare una versione vegetariana, puoi seguire la ricetta://3434 Curry verde thai alle verdure.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Tartine elettriche
precedente
Tartine elettriche
Focaccia alle pesche sciroppate
successivo
Focaccia alle pesche sciroppate
  • 60 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 558 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di salmone in due tranci
30 g di pasta di curry thai giallo o Panang
200 ml di brodo di pollo o vegetale
150 ml di latte di cocco non zuccherato
4 fettine di limone
qualche rametto di origano fresco
olio di semi di mais q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Tartine elettriche
precedente
Tartine elettriche
Focaccia alle pesche sciroppate
successivo
Focaccia alle pesche sciroppate