
Tartellette alla zucca
Fresche e colorate
Ingredienti
- 200 g di farina integrale
- 50 g di amido di mais
- 20 g di grana padano o pecorino grattugiato
- 125 g di burro salato ammorbidito a temperatura ambiente
- 2 tuorli grandi (o 3 piccoli)
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 300 g di formaggio caprino fresco
- 200 g di polpa di zucca a fettine piccole
- 2 piccole cipolle rosse
- qualche foglia di basilico
- erba cipollina fresca tritata q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Tartellette alla zucca
Le tartellette alla zucca sono un antipasto colorato e fresco, perfetto da servire come apertura per un pranzo o una cena importanti. La loro preparazione è molto semplice, l’unico consiglio che posso darti, è quello di assemblare solo all’ultimo le tartellette, perché il formaggio potrebbe inumidire la frolla rendendola poco appetitosa.
Per preparare le tartellette alla zucca inizia dalla preparazione della pasta frolla: metti in una ciotola capiente 200 g di farina integrale, 50 g di amido di mais, 20 g di grana padano o pecorino grattugiato e 4 g di sale, poi mescola bene questi ingredienti in maniera da ottenere un composto secco omogeneo.
Aggiungi a questo punto 125 g di burro salato ammorbidito a temperatura ambiente, 2 tuorli grandi (se sono piccolini puoi usarne 3) e un cucchiaino di concentrato di pomodoro, poi impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido.
Se non hai il tempo di far ammorbidire il burro, a questo link https://youtu.be/CSP0A1uVpOw trovi un video dove faccio vedere come ammorbidire velocemente il burro, senza correre il rischio di scioglierlo.
Avvolgi il panetto di pasta nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero a rassodare per almeno un’ora, in questo modo la frolla, una volta cotta sarà più friabile e terrà meglio la forma in cottura.
Trascorso il tempo del riposo, la base per le tartellette è pronta: stendila ad uno spessore di 3-4 millimetri circa con il mattarello su di un piano infarinato e ricava 10 dischetti larghi abbastanza da ricoprire il fondo e le pareti di stampini da crostatine del diametro di circa 6 centimetri.
Il numero di tartellette può variare in base alla loro dimensione, quindi se userai degli stampini più larghi, ne otterrai circa 8.
Di solito per preparare le tartellette alla zucca utilizzo uno stampo come questo https://amzn.to/2yKfPCn che ha il fondo bucherellato, in questo modo mi assicuro sempre una cottura perfetta delle basi.
Disponi i dischi di pasta negli stampini facendo aderire bene a tutti i lati, poi bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.
A questo punto devi cuocere in bianco (o alla cieca) le basi di pasta: coprile con dei dischetti di carta da forno (che vada a coprire bene anche i bordi) e colmale con le palline di ceramica per la cottura in bianco (oppure dei legumi secchi o del riso crudo), poi trasferisci gli stampini nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lascia cuocere le basi per 10 minuti.
Trascorsi questi 10 minuti sfornale, elimina le palline o i legumi e la carta da forno, quindi rimetti le basi in forno e prosegui la cottura per altri 10-12 minuti, o comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate.
Una volta cotte sfornale e lasciale raffreddare completamente e nel frattempo occupati delle verdure.
Ungi con poco olio di oliva 200 g di polpa di zucca a fettine piccole e mettile su di una teglia foderata con carta da forno, poi condiscile con un pizzico di sale e mettile a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 25-30 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e morbide. A quel punto sfornale e lasciale raffreddare completamente.
Taglia due piccole cipolle rosse a fettine e mettile a rosolare brevemente su di una piastra o una bistecchiera rovente, giusto il tempo che si formino le macchie brune sulla superficie della cipolla. Man mano che sono pronte, mettile in un piattino e tienile da parte.
In una ciotolina metti 300 g di formaggio caprino fresco e mescolalo bene con un cucchiaio, in maniera da farlo diventare morbido e cremoso.
Poco prima di servire in tavola, riempi le tartellette con il formaggio di capra, poi aggiungi qualche pezzettino di zucca e di cipolla precedentemente cotte, un pochino di erba cipollina tritata e qualche fogliolina di basilico fresco. Le tue Tartellette alla zucca sono pronte per essere servite!
Se sei alla ricerca di altri antipasti sfiziosi, puoi seguire la mia ricetta://3399 Canapè misti.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di farina integrale | |
50 g di amido di mais | |
20 g di grana padano o pecorino grattugiato | |
125 g di burro salato ammorbidito a temperatura ambiente | |
2 tuorli grandi (o 3 piccoli) | |
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro | |
300 g di formaggio caprino fresco | |
200 g di polpa di zucca a fettine piccole | |
2 piccole cipolle rosse | |
qualche foglia di basilico | |
erba cipollina fresca tritata q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android