
Focaccine ai fichi
Ingredienti
- 80 g di farina 00
- 230 g di farina Manitoba (o farina 0)
- 200 ml di acqua tiepida
- 3 g di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino colmo di malto d’orzo (o miele)
- 4 fichi rossi o verdi
- 80 g di feta sbriciolata
- 8 fette di prosciutto crudo dolce
- olio di oliva q.b.
- sale grosso q.b.
- farina per il piano di lavoro q.b.
- sale q.b.
Preparazione Focaccine ai fichi
Se ne hai le bisacce piene di focacce ai pomodorini e olive, ecco un’alternativa interessante, dolce ma salata, adatta come antipasto o aperitivo. E poi, con questa soddisferai tutti i palati, anche i più esigenti. L’accostamento del prosciutto crudo con i fichi è apprezzato da molti, ma se vuoi, puoi lanciarti e sostituire il prosciutto crudo con del salame, oppure del lardo, poco leggero ma delizioso.
Per prima cosa, occupati della pasta per le focaccine: in una ciotolina mescola 3 g di lievito assieme a 100 ml di acqua tiepida, unisci anche il malto (o il miele) e mescola con cura il tutto. Lascia riposare per 1 minuto questo composto, nel frattempo sciogli 8 g di sale fino nei 100 ml di acqua tiepida rimanente, poi setaccia 80 g di farina 00 e 230 g di farina Manitoba in una ciotola capiente.
Unisci il mix di lievito, malto e acqua alle farine setacciate, quindi inizia ad impastare il tutto, aggiungendo anche l’acqua salata e 40 ml di olio di oliva. Se hai una planetaria o una macchina impastatrice, usala, altrimenti puoi utilizzare un cucchiaio di legno o le mani, ma farai molta più fatica. Lavora l’impasto per 10 minuti circa, fino ad ottenere un composto molto elastico, morbido e decisamente appiccicoso.
Trasferisci l’impasto in una ciotola unta con poco olio di oliva, coprila con la pellicola trasparente e mettilo a lievitare in un luogo tiepido per 3 ore circa, o comunque fino a quando avrà triplicato il suo volume.
Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto, versalo sul piano di lavoro molto ben infarinato e rimpastalo per qualche minuto con le mani, poi suddividilo in 8 parti uguali e lavora ogni singolo pezzetto di impasto in modo da formare dei dischetti da circa 8 centimetri di diametro.
Trasferisci i dischetti su di una teglia dai bordi bassi, foderata con carta da forno unta con poco olio, avendo cura di distanziarli uno dall’altro, coprili con un foglio di pellicola trasparente unta con olio di oliva (così non si appiccicherà alla pasta) e lasciali lievitare per un’ora circa.
Quando mancheranno pochi minuti al termine di questa seconda lievitazione, occupati dei fichi: lavali bene e tagliali a fette, poi ungi le focaccine con poco olio, cospargile con pochissimo sale grosso e adagia un paio di fette di fico su ogni focaccina.
Distribuisci un po’ di feta sbriciolata sulle focaccine e mettile a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 15-18 minuti, o comunque fino a quando saranno cotte e dorate in superficie.
Una volta cotte, sfornale e lasciale raffreddare o intiepidire (se le vuoi un po’ più morbide in superficie, coprile con un canovaccio pulito) poi guarniscile con le fette di prosciutto e servile in tavola. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
80 g di farina 00 | |
230 g di farina Manitoba (o farina 0) | |
200 ml di acqua tiepida | |
3 g di lievito di birra secco | |
1 cucchiaino colmo di malto d’orzo (o miele) | |
4 fichi rossi o verdi | |
80 g di feta sbriciolata | |
8 fette di prosciutto crudo dolce | |
olio di oliva q.b. | |
sale grosso q.b. | |
farina per il piano di lavoro q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android